Nuova variante Xylella, Scatigna: “Quali sono le sue implicazioni per gli agricoltori?”
Nota a cura del consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Tommaso Scatigna,
“Sempre più è crescente la preoccupazione in merito alla recente determina dirigenziale n. 188 del 12 dicembre 2024, che ha disposto misure drastiche per contrastare la diffusione della variante Xylella fastidiosa sottospecie fastidiosa ST1, in particolare con l'imposizione di eradicazione degli alberi da frutto, inclusi i vigneti, situati in un raggio di 50 metri attorno alle piante infette”.
Lo afferma il consigliere regionale di Fratelli d’Italia, Tommaso Scatigna, che ha presentato una richiesta di audizione urgente sul tema in Commissione agricoltura al presidente Emiliano e all’assessore Pentassuglia. “La suddetta misura sta suscitando forti preoccupazioni tra gli agricoltori, in quanto potrebbe comportare gravi danni economici e operativi, in particolare per i viticoltori che si trovano a dover affrontare un rischio significativo per la salvaguardia delle loro coltivazioni. In tale contesto, vi è la necessità di chiarire con urgenza gli effetti concreti di tale misura e le possibili soluzioni alternative per limitare i danni alle produzioni agricole - conclude Scatigna”.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.