Birra dell'anno 2025: un concorso da record con 2.092 birre in gara e premiazione il 16 febbraio - NOC Press

Birra dell'anno 2025: un concorso da record con 2.092 birre in gara e premiazione il 16 febbraio

 




La XX edizione del concorso "Birra dell'Anno" si concluderà domenica 16 febbraio, con la cerimonia di premiazione che vedrà protagoniste le migliori birre artigianali italiane. Organizzato da Unionbirrai, l'associazione che rappresenta i birrifici artigianali indipendenti, l'evento ha registrato un partecipante straordinario: 2.092 birre provenienti da 257 birrifici italiani. A scegliere i vincitori saranno 81 esperti di birra internazionali, che attraverso degustazioni e analisi, assegneranno i premi nelle 45 categorie previste dal concorso. Per ciascuna categoria, verranno premiati i primi tre classificati, mentre il riconoscimento speciale per il "Birrificio dell'Anno" sarà attribuito a quel produttore che avrà ottenuto i punteggi più alti e i migliori piazzamenti in tre diverse categorie, distinguendosi anche per la varietà stilistica delle sue birre.

La premiazione avverrà durante la giornata inaugurale di Beer&Food Attraction, l'evento dedicato alla cultura della birra e del cibo, che si terrà domenica 16 febbraio, a partire dalle ore 14, alla Fiera di Rimini. L'evento sarà presentato da Lorenzo Dardano di Radiofreccia, con l'accompagnamento musicale di Ambra Marie. Tra gli ospiti d’onore, ci saranno gli onorevoli Mirco Carloni e Mauro Rotelli, presidenti delle commissioni Agricoltura e Ambiente della Camera dei deputati, promotori degli emendamenti che, nell'ultima Legge di Bilancio, hanno reso strutturale la riduzione delle accise sulle birre artigianali.

Simone Monetti, segretario generale di Unionbirrai, commenta con soddisfazione il successo del concorso: "Ogni anno vediamo crescere la partecipazione, superando le duemila birre in concorso. Questo è un segno che stiamo facendo un buon lavoro, portando avanti la nostra passione per le birre artigianali. Negli ultimi vent'anni, le birre vincitrici sono state premiate anche a livello internazionale, e questo è motivo di grande orgoglio. L'Italia si sta imponendo nel panorama mondiale con stili innovativi come l'Italian Grape Ale e l'Italian Pilsener, che sono ora riconosciuti nelle Beer Style Guidelines americane."

L'evento sarà anche un'occasione per approfondire temi legati al mondo della birra artigianale, con la terza edizione della "Italian Craft Beer Conference" dal 16 al 18 febbraio, che tratterà di tecniche di produzione, innovazioni tecnologiche, materie prime e tendenze di mercato. Unionbirrai organizzerà una tavola rotonda sul tema "Definire la Birra Italiana: equilibrio tra identità, mercato e legislazione", che si terrà lunedì 17 febbraio alle 11:30, con la partecipazione dei principali esperti del settore.

Per maggiori informazioni: www.birradellanno.it

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.