Campi Flegrei, torna la paura: sciame sismico all’alba, scossa di magnitudo 3.1 avvertita a Napoli
La terra ha tremato ancora nei Campi Flegrei, una delle aree vulcaniche più monitorate d’Europa. Un terremoto di magnitudo 3.1 è stato registrato questa mattina alle 08:52, a una profondità di 2.7 chilometri. L’evento è stato preceduto da una scossa di magnitudo 2.6 alle 08:32, entrambe inserite in uno sciame sismico iniziato alle 08:11.
L’epicentro del sisma è stato localizzato nell’area flegrea, già interessata negli ultimi mesi da un aumento della frequenza e dell’intensità dei fenomeni sismici legati al bradisismo, il tipico sollevamento e abbassamento del suolo che caratterizza questa zona.
Paura tra i residenti, scosse avvertite anche ai piani alti
Le vibrazioni sono state chiaramente percepite non solo nei comuni dell’area flegrea, come Pozzuoli e Bacoli, ma anche in diversi quartieri di Napoli, in particolare ai piani alti degli edifici. Numerosi residenti hanno segnalato di aver avvertito un boato prima della scossa più intensa, un fenomeno spesso associato ai terremoti superficiali.
"Dopo la prima scossa ho sentito oscillare la lampada e ho avuto un sussulto. Quando è arrivata la seconda, più forte, abbiamo avuto paura", racconta un abitante del centro storico di Pozzuoli. Sui social, diversi utenti hanno condiviso la propria esperienza, esprimendo preoccupazione per la crescente attività sismica nella zona.
Sciame sismico in corso: quasi 20 scosse registrate
L’Osservatorio Vesuviano dell’INGV, che monitora costantemente l’area, ha rilevato nelle prime ore del mattino circa 20 scosse di magnitudo compresa tra 1.1 e 3.1. Gli esperti continuano a osservare il fenomeno, che rientra nei movimenti tipici del bradisismo.
Al momento, non si segnalano danni a persone o edifici, ma l’attenzione resta alta. La popolazione locale, ormai abituata a convivere con questi fenomeni, segue con apprensione gli aggiornamenti delle autorità e degli esperti.
Il Comune di Pozzuoli e la Protezione Civile raccomandano ai cittadini di attenersi alle buone pratiche di sicurezza in caso di scosse e di informarsi solo attraverso canali ufficiali.
©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.