Foggia ha i suoi "Scrittori di classe" con l'ICS da Feltre-Zingarelli - NOC Press

Foggia ha i suoi "Scrittori di classe" con l'ICS da Feltre-Zingarelli

 




Come ogni anno con grandissimo entusiasmo le classi della Scuola Primaria ICS da Feltre Zingarelli di Foggia hanno partecipato all’iniziativa “Scrittori di Classe” un progetto che coinvolge migliaia di scuole italiane.

In questa undicesima edizione la classe 3B del Plesso San Lorenzo si è classificata al settimo posto su oltre 6.000 racconti candidati.

L’iniziativa promuove la scrittura creativa e la lettura, arricchendo il percorso con proposte di attività per le classi e percorsi di formazione per i docenti riconosciuti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per sostenere la scuola in quelli che sono i temi più attuali e importanti per la crescita delle nuove generazioni, facendo di Scrittori di Classe un autentico progetto di educazione civica.

Il concorso, quest’anno ha proposto uno dei generi preferiti da ragazzi e ragazze: il racconto di avventura: “Avventure per un mondo migliore” inserito all’interno di uno scenario straordinario: il mondo di Minecraft - un ambiente digitale in cui l’immaginazione permette di dare vita a costruzioni e percorsi fantastici avvalendosi di regole comportamentali condivise, oltre che di acquisire competenze spendibili nel mondo reale. L’invito ha consentito di passare dal gaming alla vita vera, per sperimentare avventure reali che portino cambiamenti positivi nel mondo intorno a noi attraverso diverse aree tematiche: Esplora, Crea, Gioca, Prenditi Cura.

Il percorso si è rivelato un ottimo strumento per conoscere le potenzialità del Game Based Learning: un modo innovativo e inclusivo di fare didattica raccogliendo l’entusiasmo degli alunni e delle alunne trasportando il linguaggio digitale nelle attività in aula in modo consapevole e sano, grazie a strumenti e percorsi guidati. 

La metodologia del game-based learning ha permesso di migliorare il coinvolgimento e la motivazione degli studenti attraverso l'uso di giochi e soprattutto videogiochi educativi. Abbiamo scoperto che Minecraft non è solo un videogame, ma è uno strumento utile come pratica didattica. Le sue caratteristiche in termini pedagogici e le sue potenzialità in termini di creatività, collaborazione e problem solving sono all’origine dell’Universal design for learning (UDL) orientata a garantire l’accessibilità per le persone con disabilità, all’innovazione progettuale per tutti e garantisce l’applicazione di principi, le linee guida e il legame con le neuroscienze cognitive.

Tutte le classi partecipanti riceveranno dei premi in materiale scolastico, la nostra classe vincitrice avrà la soddisfazione di vedere il proprio racconto inserito in un libro e di partecipare a un evento dedicato.

Evviva la SCRITTURA!

https://insiemeperlascuola.conad.it/insieme/sdc/finalisti.php

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.