La Società Italiana di geologia Ambientale partecipa alla Giornata Mondiale Unesco della Radio. - NOC Press

La Società Italiana di geologia Ambientale partecipa alla Giornata Mondiale Unesco della Radio.

 



Antonello Fiore (Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale): “La Radio, ancora oggi, è fondamentale strumento di comunicazione diretta anche e soprattutto sulle tematiche ambientali. La Società Italiana di Geologia Ambientale, aderisce alla quattordicesima Giornata Mondiale Unesco della Radio ”.

E sarà un evento particolare in Puglia, regione dove è presente il tema dell’erosione costiera!

“Non dimentichiamo che la Radio è stata inventata da Guglielmo Marconi e che oggi è ancora lo strumento diretto, fondamentale, per comunicare ed in particolare per approfondire le telematiche ambientali, parlare dei cambiamenti climatici, della ricerca, perchè la radio riesce a coniugare bene il linguaggio universale della divulgazione scientifica e popolare. 

Dunque, la Società Italiana di Geologia Ambientale, celebra la Radio e parteciperà alla Giornata Mondiale Unesco di Giovedì 13 Febbraio, indetta dall’Unesco. 

Aderiamo all’ottima iniziativa del Club per l’UNESCO di Bisceglie e Radio Centro Bisceglie. Radio and Climate Change: “Il Clima che cambia Un MARE che cambia”, alle ore 12 su FM 93.100”. Lo ha annunciato il geologo, Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.

La Giornata Mondiale UNESCO della Radio, 13 febbraio 2025, sarà dedicata al tema Radio and Climate Change “Radio e cambiamento climatico”. In caso di disastri ambientali, la radio spesso diventa l’unica fonte di informazione e supporto per le popolazioni, in quanto può operare anche in condizioni critiche e in assenza di internet. La radio, infatti, nonostante la crescita dei social network e dell’intelligenza artificiale, rimane un mezzo di comunicazione universale e affidabile, capace di raggiungere un vasto pubblico. Anche la collaborazione tra emittenti radiofoniche, sia a livello nazionale sia internazionale, è fondamentale per affrontare la sfida globale del cambiamento climatico.

E l’iniziativa voluta, in Puglia, dal Club per l’UNESCO di Bisceglie con Radio Centro Bisceglie per celebrare il World Radio Day 2025, con i rappresentanti delle Istituzioni come ad esempio il Compartimento Marittimo Capitanerie di Porto, la Guardia Costiera di Barletta, l’Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, l’Ordine dei Geologi della Puglia, la Società Italiana di Geologia Ambientale per sottolineare l’importante ruolo che il mezzo radiofonico può svolgere nel sensibilizzare l’opinione pubblica su tale tema, sempre più rilevante a livello planetario.

L’UNESCO ricorda che le radio locali, in particolare, grazie al radicamento nelle comunità, sono particolarmente adatte a dare voce al tema proposto, producendo programmi – ha continuato Fiore - interviste che mettano in luce le situazioni reali e le soluzioni da adottare. Il 2025 segna un anno cruciale per il cambiamento climatico. In conformità con l'accordo di Parigi, se l'umanità vuole limitare il riscaldamento globale a 1,5°C, le emissioni di gas serra devono raggiungere il picco entro quell'anno al più tardi, prima di iniziare a diminuire. Mentre l'accordo di Parigi assume un'importanza capitale, la radio contribuisce al raggiungimento dei suoi obiettivi internazionali supportando le popolazioni di fronte al cambiamento climatico attraverso la diffusione di informazioni basate sui fatti, le voci degli ascoltatori, programmi radiofonici dedicati”.

Dunque una lunga diretta radiofonica, a partire dalle ore 12.

Dopo i saluti del Direttore di RADIO CENTRO BISCEGLIE, Leo Di PINTO e di Pina CATINO - Presidente Club per l’UNESCO di Bisceglie che apre con il Messaggio di Madame Audrey AZOULAY, Direttore Generale UNESCO, in occasione 14° World Radio Day, per il futuro del nostro Pianeta, il nostro futuro, nella prima parte della trasmissione prenderà la parola il Capitano di Fregata (CP) - Antonino INDELICATO - Comandante Capitanerie di Porto Guardia Costiera- Compartimento Marittimo Barletta - su Comunicazioni Marittime GMDSS. Progetto SEACURITY); la dott.ssa Manuela FALAUTANO - Biologa marina, Primo Ricercatore dell’ISPRA, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, affronterà le (Specie aliene in mare), il Geol. Giovanna AMEDEI - Presidente Ordine dei Geologi della Puglia interverrà sulle principali cause di tale aumento dell'erosione costiera. 

Il Dott. Benedetto MISCIOSCIA - Ente Parco Naturale Regionale del Fiume Ofanto, si soffermerà sulle azioni per prevenire gli inquinamenti in mare dai fiumi. Le conclusioni saranno affidate al Prof. Geol. Giuseppe SPILOTRO - SIGEA APS (Società Italiana di Geologia Ambientale), già docente di prima fascia Geologia Applicata e Rischio Idrogeologico all’Università della Basilicata che interverrà su Clima ed Uomo, 2 Storie che si intrecciano.

La Giornata mondiale promossa dal Club per l’UNESCO di Bisceglie registrata sulla piattaforma UNESCO dedicata www.unesco.org/en/days/world-radio/map, interagendo con il mondo esterno e potenziando la partecipazione e il dialogo tra tutte le comunità, sarà in diretta giovedì 13 febbraio – dalle ore 12:00 alle 13:00 su FM 93.100, dab+, in diretta Streaming video www.rcsbisceglie.it e su pagina facebook di Radio Centro Bisceglie) Conduce Pino DI BITETTO.

Proclamata nel 2011 dagli Stati membri dell'UNESCO durante la 67^ sessione e, adottata dall'Assemblea Generale durante la 36^ sessione, nel 2012, come Giornata internazionale delle Nazioni Unite, il 13 febbraio è diventata la Giornata mondiale della Radio (WRD), per celebrare il giorno in cui fu istituita la Radio delle Nazioni Unite nel 1946.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.