Operazione contro le truffe agli anziani: 29 arresti in tutta Italia, smantellata la rete del "finto maresciallo" - NOC Press

Operazione contro le truffe agli anziani: 29 arresti in tutta Italia, smantellata la rete del "finto maresciallo"



Scoperta una vasta rete di truffe agli anziani in tutta Italia: 29 arresti tra Napoli, Caserta e Torino


Un’operazione su larga scala condotta dai carabinieri di Genova ha portato alla luce una rete criminale che da tempo agiva con l’intento di raggirare e derubare persone anziane in diverse città italiane. Il gruppo, organizzato e ben strutturato, aveva come modus operandi la tecnica del "finto maresciallo", utilizzata per guadagnarsi la fiducia delle vittime, convincendole che stavano parlando con un ufficiale delle forze dell'ordine.

Le indagini, durate diversi mesi, hanno permesso di individuare e smantellare una rete che operava con una logistica centralizzata a Napoli, ma che estendeva la sua azione fraudolenta a livello nazionale, coinvolgendo anche le province di Caserta e Torino. Gli investigatori hanno documentato come i truffatori si spacciassero per carabinieri o altri ufficiali, riuscendo a ingannare i malcapitati attraverso telefonate e incontri diretti, promettendo aiuti economici o risoluzioni di problemi immaginari, per poi sottrarre loro ingenti somme di denaro.

A seguito dell'operazione, il tribunale di Genova ha emesso 29 misure cautelari nei confronti di numerosi membri dell’organizzazione, tra cui i capi e gli esecutori delle truffe, che ora dovranno rispondere di associazione a delinquere, truffa aggravata e altri reati connessi. La rete criminale si rivelava particolarmente pericolosa, non solo per i danni economici inflitti, ma anche per l’impatto emotivo su persone vulnerabili, che hanno vissuto momenti di grande angoscia e preoccupazione.

Questa operazione è un chiaro esempio dell’impegno delle forze dell'ordine nel combattere il fenomeno delle truffe agli anziani, un crimine che, purtroppo, continua a colpire in modo subdolo e devastante i più fragili della nostra società. L'operazione ha ricevuto anche il plauso delle associazioni che si occupano di anziani, sottolineando l'importanza di mantenere alta l'attenzione su questo tipo di crimine.

Le indagini sono ancora in corso, e si prevede che altre persone possano essere coinvolte. Nel frattempo, le forze dell’ordine invitano tutti, in particolare i familiari degli anziani, a prestare attenzione a segnali di potenziali truffe e a sensibilizzare i propri cari a non fidarsi mai di chi si presenta come un “finto” ufficiale delle forze dell’ordine.

©NOCPress all rights reserved


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.