A 40 anni dalla Legge Galasso - NOC Press

A 40 anni dalla Legge Galasso

 




L’Ordine dei Geologi del Lazio segnala ai propri iscritti il Convegno “Tutela delle zone di particolare interesse ambientale. 40 anni della legge Galasso” che si terrà Venerdì 14 marzo 2025 dalle ore 09:00 alle 13:50 in presenza presso Palazzetto Mattei in villa Celimontana – Via della Navicella, 12 Roma, inoltre sarà possibile seguire l’evento anche online.

Il convegno è stato co-organizzato con SIGEA (Società Italiana di Geologia Ambientale) con il patrocinio del Consiglio Nazionale dei Geologi, della Società Geografica Italiana, della FIDAF e del CATAP.

L’evento metterà in evidenza l’importanza e l’applicazione della legge n. 431 dell’8 agosto 1985 “Disposizioni urgenti per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale” nota come legge Galasso a distanza di 40 anni dall’emanazione della stessa.

L’Ordine dei Geologi del Lazio ha richiesto 4 CFP per l’acquisizione dei quali, occorre partecipare almeno all’80% per la durata dell’evento.

La Conferenza avrà un programma importante.

Interverranno : Vincent Ottaviani per la Società Italiana di Geologia Ambientale, Claudio Cerreti per la Società Geografica Italiana, Simonetta Ceraudo per l’Ordine dei Geologi del Lazio, Roberto Troncarelli per il Consiglio Nazionale Geologi, Maria Luisa Beninati e Francesco Cancellieri per la Società Italiana di Geologia Ambientale. Durante la Conferenza gli esperti si soffermeranno sulle zone di particolare interesse ambientale e transizione adattativa.

Ed interverranno : Sergio Malcevschi per il Coordinamento delle Associazioni tecnicoscientifiche per l’Ambiente ed il Paesaggio – CATAP. Molteplici i temi e tutti interessanti, spaziando dalla cultura del paesaggio, dai Zapovedniki alla trasformazione della natura, o ancora dal paesaggio come ente fisico da Benedetto Croce al Green Deal, all’abbandono e rinaturalizzazione e ancora dalla pianificazione sostenibile e coerente alla riforma necessaria per un governo del territorio responsabile. Gli esperti illustreranno anche l’Ecoatlante, uno strumento per l’accesso ai dati ambientali. Verranno resi noti dati riguardanti la ricognizione delle fasce fluviali, le aree di interesse ambientale, i paesaggi dell’acqua, i paesaggi rurali, i boschi storici.

Interverranno : Gianluca Senatore dell’Università di Roma Sapienza) , Camilla Coletta Geologo - Ordine dei Geologi del Lazio, Marco Marchetti dell’ Università di Roma Sapienza e delegato FIDAF, Romina D’Ascanio dell’Istituto Nazionale Urbanistica – INU, Michele Munafò dell’ Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale – ISPRA, Sabrina Scarabattoli della Regione Umbria, Servizio Urbanistica, Politiche della casa e rigenerazione urbana, tutela del paesaggio, Flora Vallone, dell’Associazione Italiana di Architettura del Paesaggio – AIAPP e dell’Associazione Italiana per l’Ingegneria Naturalistica – AIPIN, . Paola Falini, dell’Università di Roma Sapienza, Claudio Margottini dell’International Association for Engineering Geology and Environment – IAEG, Mauro Agnoletti dell’Università di Firenze, Vincenzo Piccione della Società Italiana di Geologia Ambientale.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.