Abbattimento 43 pini a Villa Pamphilj. Se ne discuterà al Tar - NOC Press

Abbattimento 43 pini a Villa Pamphilj. Se ne discuterà al Tar

(I pini di Villa Pamphilj)

Il 20 febbraio 2025 contestualmente a pochissime altre testate giornalistiche lanciammo la notizia che il 24 febbraio la Regione Lazio con il comune di Roma Capitale avrebbero iniziato ad abbattere 43 pini secolari nella Villa Doria Pamphili, ubicati nella Pineta Storica del Giglio, e che chi vorrebbe il contrario avrebbe presentato ricorso al Tribunale del Tar Lazio.

Ebbene, il Tar Lazio ha accolto il ricorso, fissando la prima udienza il 26 marzo 2025, chiedendo alle amministrazioni pubbliche tutti i documenti del caso.

La notizia è stata divulgata da Gabriele Ceracchini sul suo canale Instagram, primo sostenitore contro l’abbattimento degli alberi.

Una decisione impugnata da ambientalisti, associazioni varie come il Comitato TAM, dal consigliere comunale di minoranza Fabrizio Santori (Lega), e in particolare dall'associazione religiosa neomondista Tempio di ShinSekai con a capo Gabriele Ceracchini.

Pini, come afferma la Regione Lazio in un dettagliato studio, che presentano un grave quadro parassitario a causa delle infestazioni da Toumeyella parvicornis (la cocciniglia tartaruga, ndr.) e Tomicus destruens, parassiti che infestano da tempo molte aree arboree nel perimetro romano.

Di controcanto vi fu anche la perizia stilata dal dott. forestale Luca Maura, che asserisce che “attualmente non sono stati riscontrati sintomi della presenza della cocciniglia tartaruga (Toumeyella parvicornis) e del blastofago (Tomicus destruens), ma solo un vigore vegetativo lievemente ridotto dai passati attacchi parassitari che sono stati contenuti grazie ai diversi trattamenti endoterapici effettuati dall’Amministrazione Comunale tra il 2021 e il 2023”.

Si ricorda che la decisone drastica della Regione Lazio e del Comune Roma Capitale rientra nel progetto del Giubileo 2025 "Recupero e riqualificazione di Villa Pamphilj (CUP: J88E22000420004 - CIG 97041115BA - PT 20230455) afferente al programma GIUBILEO 2025 - intervento n° 85", studio scientifico agronomico a salvaguardia delle persone 2025 che visiteranno la Villa suddetta e la sua storica pineta del Giglio.

È il caso di dire che si è dato un po’ di respiro ai pini secolari, in attesa che il Tribunale suddetto ne decida le sorti.

FOCUS

 

- A Villa Pamphilj nel silenzio moriranno 43 pini. Le denunce di Ceracchini e le carte prodotte

 

NOC (Non Official Cover) 

Redazione ©NOCPress all rights reserved

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.