Aeroporto Gino Lisa: crescita dei voli e aumento dei passeggeri, tra sostenibilità e opportunità future - NOC Press

Aeroporto Gino Lisa: crescita dei voli e aumento dei passeggeri, tra sostenibilità e opportunità future





Aeroporto Gino Lisa: incremento dei voli e flusso in crescita dei passeggeri


L'Aeroporto Gino Lisa di Foggia, situato nel cuore della Capitanata, ha visto un notevole incremento nei numeri di passeggeri negli ultimi anni. Inizialmente considerato un hub minore, l’aeroporto ha iniziato a registrare performance sorprendenti, spingendo gli esperti del settore a rivedere le sue potenzialità nel panorama nazionale.

Un 2024 di successo

Il 2024 ha rappresentato un anno decisivo per l’aeroporto, con una crescita dei voli che ha toccato punte record. Secondo i dati più recenti, il numero di passeggeri transitati è aumentato del 20% rispetto all’anno precedente. Questo risultato è il frutto di una strategia mirata a diversificare le destinazioni, ampliando i collegamenti sia nazionali che internazionali, puntando su rotte di grande appeal per il mercato turistico e per quello business.
 
Aumentano i numeri nel 2025
 
Sono appena tre mesi da quando è entrato il nuovo anno e lo scalo foggiano ha fatto registare altri importanti numeri. A renderlo noto è Aeroporti di Puglia, che scrive "Numeri importanti per l’aeroporto “Gino Lisa” di Foggia, dove nei primi due mesi del 2025 i passeggeri sono stati 12.824 il 170% in più rispetto ai primi due mesi del 2024 quando i passeggeri erano stati 4.761. Nel solo mese di febbraio i passeggeri in arrivo e partenza da Foggia sono stati 6.328 contro i 2.206 del febbraio 2024, con un incremento del 187%."

Il rilancio delle rotte nazionali e internazionali

Nel 2024, sono state introdotte nuove rotte, come quelle verso destinazioni internazionali, che hanno incontrato l'apprezzamento dei viaggiatori. Il collegamento con le principali città italiane è stato confermato, ma il vero balzo in avanti è arrivato con l'apertura delle linee low cost verso l'estero. Tra i nuovi voli, spiccano i vari scali con collegamenti a destinazioni come Bruxelles, Barcellona e Berlino. Inoltre, il Gino Lisa sta per lanciare nuove tratte verso il Nord Europa, un passo importante per consolidare la sua crescita e attrarre un flusso turistico internazionale.

Infrastrutture e progetti futuri

L’aeroporto Gino Lisa sta investendo in progetti infrastrutturali per rendere la struttura sempre più moderna e accogliente, ma soprattuto sicura. I lavori di ampliamento della zona terminal, che includono la realizzazione di nuove aree commerciali e di servizi per i passeggeri, sono in fase di completamento. Ma il vero salto di qualità è l'istituzione stanziale di un reparto dei Vigili del Fuoco, a garanzia dei passeggeri, dello scalo, delle infrastrutture e strutture dell'indotto aeroportuale. A breve, la struttura sarà in grado di gestire un numero ancora maggiore di passeggeri, confermando la sua vocazione di aeroporto di riferimento per il Sud Italia.

Il progetto di sostenibilità, avviato qualche anno fa, ha portato alla riduzione dell’impatto ambientale, grazie all’introduzione di sistemi energetici rinnovabili e all'adozione di tecnologie green. Questa attenzione alla sostenibilità non solo migliora la qualità della vita nelle aree circostanti, ma contribuisce anche a rafforzare l'immagine dell'aeroporto come struttura all’avanguardia.

Un'opportunità per il territorio

L’aumento dei voli e dei passeggeri ha avuto un impatto positivo anche sull’economia locale. L’incremento dei flussi turistici ha beneficiato l’indotto, dalle strutture ricettive ai trasporti locali, fino alla ristorazione. Inoltre, l’aeroporto è diventato un punto di riferimento per le aziende locali, che ora hanno maggiori opportunità di espandersi oltre confine, grazie ai collegamenti diretti con le principali città europee.

L’appello alla collaborazione pubblico-privata

Le autorità locali stanno facendo pressioni per intensificare la collaborazione tra il settore pubblico e quello privato, al fine di garantire ulteriori investimenti e l’ulteriore sviluppo dell’aeroporto. La sfida futura riguarda la gestione del traffico crescente, mantenendo al contempo la qualità dei servizi e l’efficienza operativa.

nota di Redazione
L’Aeroporto Gino Lisa è destinato a diventare un player importante nel panorama degli aeroporti regionali italiani. Grazie alla continua espansione delle rotte, alla strategia di sostenibilità e agli investimenti infrastrutturali, l’aeroporto si prepara ad affrontare nuove sfide e a consolidare il suo ruolo di punto di accesso strategico per la Capitanata e il Sud Italia.


Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.