Giubileo del Volontariato: 5.000 Volontari delle Misericordie a Roma
![]() |
(Fonte: profilo facebook Confederazione Nazionale delle Misericordie d'Italia) |
L'8 e il 9 marzo 2025, Roma ha ospitato il Giubileo del Volontariato, un evento che ha visto la partecipazione di oltre 5.000 volontari delle Misericordie d’Italia.
L’iniziativa ha offerto momenti di preghiera, formazione e servizi di assistenza gratuita alla cittadinanza, mettendo in luce il valore del volontariato nella società .
Sabato 8 marzo, i volontari si sono riuniti nella Chiesa di San Salvatore in Lauro, prendendo parte alla Santa Messa celebrata da Mons. Franco Agostinelli. Successivamente, una processione ha condotto i partecipanti fino alla Porta Santa della Basilica di San Pietro, sottolineando il profondo legame tra spiritualità e impegno nel sociale.
Parallelamente, presso l’Auditorium Santo Spirito in Sassia, si è tenuto un workshop dedicato al ruolo del volontariato, coinvolgendo dirigenti, formatori e giovani del Servizio Civile. L’incontro ha offerto uno spazio di riflessione sulle sfide future del settore e sull'importanza di valorizzare il contributo di chi si dedica al prossimo.
Un’importante iniziativa collaterale è stata "Missione Salute", un’area allestita in Piazza San Salvatore in Lauro per offrire screening sanitari gratuiti. Qui, medici e personale volontario hanno fornito consulenze in diverse specialità , tra cui cardiologia, dermatologia, ortopedia, pediatria e diabetologia.
Oltre ai controlli medici, sono stati disponibili servizi diagnostici come ecografie e radiografie, misurazione della pressione e supporto psicologico. L’iniziativa ha garantito assistenza senza necessità di prenotazione, con un’attenzione particolare alle persone più vulnerabili.
Domenica 9 marzo, i volontari hanno partecipato alla Messa giubilare in Piazza San Pietro, un momento conclusivo che ha suggellato l’esperienza di fede e servizio vissuta nei due giorni dell’evento.
In totale, il Giubileo del Volontariato ha visto la presenza di circa 25.000 pellegrini da oltre 100 Paesi, confermando l'importanza dell'impegno solidale e la sua dimensione universale.
Informazioni sulla Confederazione Nazionale delle Misericordie d’Italia
Fondate a Firenze nel 1244, le Misericordie rappresentano il movimento di volontariato più antico d’Italia e, dopo quasi otto secoli di storia, sono ancora oggi un punto di riferimento insostituibile nel soccorso, nella solidarietà e nell’assistenza ai più vulnerabili. La Confederazione riunisce oltre 700 confraternite su tutto il territorio nazionale, con più di 670mila iscritti, 100mila dei quali impegnati attivamente in opere di carità e supporto ai più bisognosi. Le Misericordie offrono servizi sanitari, di protezione civile e di protezione sociale, e sono presenti anche in missioni internazionali di solidarietà , in particolare in Ucraina e in Terra Santa.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.