Impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura. Il punto di vista dei geologi
L’Ordine dei Geologi della Lombardia interviene sul tema dell’impatto dei cambiamenti climatici in agricoltura!
Federica Ravasi (Presidente dell’Ordine dei Geologi della Lombardia) : “I dati, pubblicati, in questi giorni dalla Coldiretti, evidenziano un tema cruciale nella pianificazione e gestione dei rischi legati a frane e alluvioni, in particolare in Lombardia, dove oltre l'84% dei comuni è esposto a tali eventi.
In questo contesto, il ruolo del geologo si rivela fondamentale sia nella fase di previsione e prevenzione che nella gestione post-evento. La Coldiretti ha sottolineato l'impatto significativo che i cambiamenti climatici hanno sull'agricoltura, un settore già vulnerabile e che richiede un'attenzione particolare.
I geologi possono supportare gli agricoltori nella scelta di pratiche agronomiche resilienti e nella gestione delle risorse idriche contribuendo così a garantire la sicurezza alimentare in un contesto di crescente incertezza climatica. La sinergia tra l'Ordine dei Geologi della Lombardia e la Regione Lombardia è un esempio di come le istituzioni possano lavorare insieme per attuare politiche efficaci di prevenzione”.
Inoltre, la loro competenza è cruciale per l'implementazione di misure di protezione, come la costruzione di opere di contenimento e il ripristino dei corsi d'acqua, per ridurre il rischio di alluvioni. Dopo il verificarsi di un evento atmosferico estremo, il geologo svolge un ruolo chiave nella valutazione dei danni e nella progettazione di interventi di recupero. La loro esperienza è fondamentale per comprendere le dinamiche del terreno e per garantire che le soluzioni adottate siano efficaci e sostenibili nel lungo termine”
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.