La festa del papà: tradizioni, origini e curiosità - NOC Press

La festa del papà: tradizioni, origini e curiosità




La Festa del Papà è una ricorrenza celebrata in diverse parti del mondo per onorare la figura paterna e il ruolo del padre all'interno della famiglia. Sebbene la data vari a seconda del Paese, in Italia si festeggia tradizionalmente il 19 marzo, in concomitanza con la festività di San Giuseppe, considerato il padre putativo di Gesù e simbolo della paternità amorevole e protettiva.

Origini e Significato

Le radici della Festa del Papà risalgono ai primi decenni del XX secolo negli Stati Uniti, dove fu istituita ufficialmente nel 1910 grazie all'impegno di Sonora Smart Dodd, una donna che volle celebrare il padre veterano della guerra civile americana, che aveva cresciuto da solo i suoi sei figli. La celebrazione si diffuse rapidamente e oggi è una tradizione consolidata in molti Paesi.

In Italia, la scelta del 19 marzo si lega alla tradizione cattolica e alla figura di San Giuseppe, protettore dei lavoratori e dei padri di famiglia. La giornata assume dunque un valore sia religioso che affettivo.

Tradizioni Italiane

La Festa del Papà in Italia è caratterizzata da gesti simbolici e dolci tipici. Tra le tradizioni più diffuse troviamo:

  • Le Zeppole di San Giuseppe, dolci tipici del Sud Italia, fritti o al forno, guarniti con crema pasticcera e amarene.
  • I Bigliettini e i Lavoretti, che i bambini realizzano a scuola per esprimere affetto e gratitudine ai propri papà.
  • Eventi religiosi in onore di San Giuseppe, specialmente nel Mezzogiorno, dove si organizzano processioni e banchetti comunitari.

Curiosità nel Mondo

  • Negli Stati Uniti e in molti altri Paesi occidentali, la Festa del Papà si celebra la terza domenica di giugno.
  • In Germania, la giornata coincide con l'Ascensione e viene celebrata con escursioni e raduni tra uomini, spesso accompagnati da birra e cibo.
  • In Thailandia, la Festa del Papà cade il 5 dicembre, giorno del compleanno del defunto re Bhumibol Adulyadej, considerato il "padre della nazione".

Riflessioni Attuali

Negli ultimi anni, la Festa del Papà ha assunto un significato più inclusivo, riconoscendo anche le figure paterne non biologiche, come patrigni, tutori e genitori in famiglie omogenitoriali.

Questa celebrazione resta un'opportunità importante per rafforzare i legami familiari e riconoscere il ruolo educativo e affettivo dei padri nella società moderna.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.