Lasagna vegan con "ragù" di lenticchie
Queste lasagne vegane semplici da preparare, richiedono pochi ingredienti e un paio d'ore in tutto.
Per il ragù di lenticchie:
- 1 litro Brodo vegetale
- 550 grammi Lenticchie già cotte
- 1 Cipolla bianca
- 1 Carota
- 1 Gambo di sedano
- 750 millilitri Passata di pomodoro
- Olio extravergine di oliva
- Lievito alimentare
- Alloro
- Rosmarino
- Sale
- Pepe
Per la besciamella:
- 1 litro Latte di soia
- 90 grammi Farina 0
- 80 grammi Olio extravergine di oliva
Per la lasagna:
- 300-400 grammi Pasta per lasagne (senza uova)
Procedimento:
Scaldate il brodo vegetale (o l'acqua salata) in un pentolino.
Tritate la cipolla, la carota e il sedano in un mixer e metteteli in una pentola grande con 4 cucchiai d'olio. Quando il soffritto diventa traslucido, aggiungete le lenticchie e gli aromi. Mescolate per un minuto facendo assorbire i sapori. Coprite con il brodo (o acqua) fino a dove arrivano le lenticchie, mettete un coperchio e lasciate insaporire, a fiamma bassa, per circa 10 minuti.
Quando le lenticchie avranno assorbito gran parte del brodo, unite il sugo di pomodoro (e, se volete, il lievito alimentare) e cuocete per altri 30-40 minuti. A termine cottura, togliete gli aromi e regolate di sale e pepe.
Nel frattempo, preparate la besciamella scaldando l'olio in una pentola e mescolandolo insieme alla farina con l'aiuto di una frusta. Continuate a mescolare a fiamma media per circa 2 minuti e aggiungete poi il latte di soia. Girate finché la besciamella non avrà preso la sua tipica consistenza, spegnete e tenere da parte.
Quando il "ragù" sarà pronto e denso, vi consiglio di dare qualche leggera frullata con un frullatore a immersione, senza passarlo tutto. Questo lo renderà più cremoso.
Preriscaldate il forno a 180 °C, in modalità statica.
Dopodiché, passate alla composizione delle lasagne: prendete una teglia o una pirofila rettangolare dalle dimensioni di circa 35x25 cm. Distribuite un filo di besciamella sul fondo della teglia in modo uniforme, poi adagiate la pasta e versate uno strato di ragù e ancora uno di besciamella (io faccio 3 cucchiai di ragù e 1 di besciamella su ogni strato). Continuate così finché non avrete terminato gli ingredienti. Cuocete in forno per 30 minuti.
Servire ben calde e buon appetito!
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.