Puglia. “C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”. Il 27 marzo “Generazione podcast" e il 31 marzo “Essere o non essere? Costruire identità culturali”
Il 27 marzo e 31 marzo 2025 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia sono previsti i nuovi appuntamenti del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni, che si svolgeranno nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52, a Bari.
Il 27 marzo alle ore 16.00 si affronterà il tema “Generazione podcast: raccontare il mondo una storia alla volta”.
Sono previsti i saluti di Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.
I relatori sono Nicolas Capasso e Francesca Pedico, Founders di Likeabee Creative Company.
Questo evento offre ai giovani partecipanti l'opportunità di esplorare l'affascinante universo del podcasting come potente mezzo di narrazione e approfondimento giornalistico. Durante l'incontro, i relatori condivideranno le loro esperienze e competenze sul processo di creazione e produzione di podcast efficaci. Attraverso esempi pratici e discussioni interattive, i partecipanti scopriranno come il podcast possa essere utilizzato per raccontare storie coinvolgenti, per realizzare approfondimenti giornalistici di qualità e promuovere libri.
È previsto un laboratorio didattico sul libro “Podcast narrativo. Come si racconta una storia nell'epoca dell'ascolto digitale”, di Antonio Iovane, Gribaudo, 2022.
L’incontro ospita l’esibizione musicale del gruppo Overtones Woodwind Quintet.
Il 31 marzo 2025 alle ore 15.00 il confronto sarà sul tema “Essere o non essere? Costruire identità culturali”.
Sono previsti i saluti di Anna Vita Perrone, dirigente della Sezione Biblioteca e Comunicazione istituzionale.
I relatori sono Aurelia Leone, ceramista e illustratrice, e Teresa Leone, esperta in comunicazione istituzionale e architettura dell'informazione.
È previsto un laboratorio didattico sul libro “Non voglio più piacere a tutti: trova il coraggio di amare chi sei e vivere la vita che vuoi”, di Maria Beatrice Alonzi, Vallardi, 2021, e la consultazione di altri libri disponibili in biblioteca.
Durante l'incontro sarà sollecitato un dialogo con i partecipanti per approfondire i temi dell'amicizia, appartenenza ad un luogo, rapporti e relazioni affettive. Con la distribuzione di cartoncini colorati, il coinvolgimento dei giovani sarà interattivo, mirando a focalizzare la proiezione del sé e del desiderio, l’equilibrio tra anima e corpo.
L’incontro ospita l’esibizione musicale del Trio The Soulmates.
In ogni appuntamento il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale. La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.