Libreria Ubik. Daniele Gouthier in libreria, "Matematica fuori dalle regole"
![]() |
La matematica? O la ami o la odi. Ma siamo sicuri? A metterlo in dubbio è Daniele Gouthier, autore e divulgatore scientifico che da anni si occupa della “percezione pubblica” di quelle discipline tradizionalmente più ostiche, come la matematica e la fisica.
Nel suo libro dal titolo Matematica fuori dalle regole (Feltrinelli), Gouthier offre a insegnanti e genitori buone ragioni e ottimi strumenti per alimentare l’interesse dei ragazzi e farli appassionare alla matematica, fino a trasformarla nella loro materia preferita.
Venerdì 28 marzo alle ore 18 l’autore sarà alla libreria Ubik di Foggia, ospite dell’associazione Mathesis, per un incontro aperto ad appassionati e curiosi.
A dialogare con Daniele Gouthier sarà il docente Leo Rotundo.
Matematica fuori dalle regole. Guida di sopravvivenza per genitori e insegnanti (Feltrinelli, 2024). Per favorire l’apprendimento della matematica è necessario andare al cuore delle possibilità offerte dalla materia e saperle veicolare ai ragazzi. Attraverso la lettura di questo libro, guidati dall’autore, condurrete i ragazzi fuori dal labirinto angusto delle regole e delle procedure, per portarli a cogliere il senso profondo della matematica e le sue infinite potenzialità e applicazioni.
Troverete riflessioni e molti suggerimenti concreti, frutto di esperienze vissute: buone pratiche, domande, problemi (e non i soliti esercizi), attività da svolgere a casa con i figli o in aula con gli alunni.
Ogni capitolo si chiude con gli “inciampi da evitare”, per non incappare negli errori più comuni. Completano il libro letture, giochi da tavolo e alcune proposte per fare matematica in compagnia.
Daniele Gouthier. Autore di manuali per la scuola, saggi scientifici e libri di problemi matematici, insegna Comunicare la fisica e la matematica alla Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di Trieste. Si occupa da oltre venticinque anni di comunicazione della matematica e divulgazione scientifica, focalizzando la sua ricerca sulla percezione pubblica della scienza, sul rapporto tra matematica e linguaggio e sulla comunicazione nella didattica della matematica. Svolge un’intensa attività di formazione rivolta ai docenti.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.