L'intelligenza artificiale rivoluziona il doppiaggio: Prime Video e il futuro delle traduzioni nei film - NOC Press

L'intelligenza artificiale rivoluziona il doppiaggio: Prime Video e il futuro delle traduzioni nei film



Il Doppiaggio tramite Intelligenza Artificiale: Il Futuro della Traduzione nei Film e nelle Serie TV


Amazon ha preso una decisione che potrebbe rivoluzionare il panorama del doppiaggio: i film e le serie TV distribuiti sulla piattaforma Prime Video non saranno più doppiati da attori umani, ma da intelligenze artificiali. Questa scelta riguarda inizialmente un gruppo selezionato di 12 titoli destinati al pubblico latinoamericano, tra cui il film Mi Mama Lora (2016), il dramma Long Lost (2018) e l'animazione La leggenda di El Cid (2003). Amazon ha dichiarato che l’obiettivo è rendere accessibile il suo vasto catalogo di contenuti in molteplici lingue, anche per quei film che, per questioni economiche, non avrebbero potuto essere doppiati con metodi tradizionali.

Secondo quanto dichiarato da un portavoce della compagnia, l’uso dell'intelligenza artificiale consentirà di offrire ai clienti una selezione di film e serie anche in lingue per le quali non esistono, o non sono convenienti, versioni doppiate. In questo modo, titoli con un pubblico potenzialmente ridotto, ma di valore culturale, avranno l'opportunità di essere fruibili in diverse lingue, ampliando ulteriormente la portata globale della piattaforma.

Il doppiaggio tramite intelligenza artificiale non è un concetto nuovo: YouTube è stata infatti la prima grande piattaforma ad adottare questa tecnologia, permettendo agli utenti di caricare video in inglese che vengono automaticamente doppiati in lingue come francese, tedesco, italiano, giapponese e altre. Tuttavia, questa tecnologia è stata applicata solo ai video creati dagli utenti e non a film o serie, come avverrà invece su Prime Video.

Un altro aspetto fondamentale della mossa di Amazon è che, prima di essere pubblicato, il doppiaggio realizzato con l'intelligenza artificiale sarà supervisionato da esperti del settore. Questo dovrebbe garantire che la qualità del prodotto finale sia accettabile, anche se non tutti sono d'accordo con questa evoluzione. I sostenitori del doppiaggio automatizzato ritengono che rappresenti una soluzione efficace per espandere l’offerta di contenuti in lingue diverse, senza l’onere economico di un doppiaggio tradizionale. Al contrario, ci sono molte preoccupazioni riguardo all’impatto che questa tecnologia avrà sull’industria del doppiaggio, con molti che temono che il lavoro dei doppiatori umani venga progressivamente soppiantato, riducendo le opportunità professionali in questo settore.

Nel frattempo, alcune startup specializzate nel doppiaggio tramite intelligenza artificiale, come DeepDub, stanno facendo progressi sorprendenti. Queste aziende non solo riescono a replicare fedelmente le voci, ma anche a modulare accenti specifici, rendendo l’esperienza ancor più realistica. A inizio gennaio, Lumiere Ventures ha annunciato che il film Armor, con Sylvester Stallone, sarà disponibile su Prime Video in Francia con una versione doppiata che, grazie all’IA, ricrea la voce dell’attore Alain Dorval, storico doppiatore francese di Stallone, recentemente scomparso. Questo particolare episodio ha suscitato un acceso dibattito in Francia, dove l’industria del doppiaggio ha sollevato preoccupazioni sulla possibile perdita di identità e di valore artistico nel doppiaggio tradizionale.

Le nuove tecnologie stanno certamente cambiando il volto dell'industria cinematografica, ma sarà interessante osservare come l’uso dell’intelligenza artificiale evolverà nel tempo, tra vantaggi e sfide, e quale impatto avrà sull’occupazione e sulla qualità artistica del doppiaggio.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.