Minestra maritata - NOC Press


Una ricetta tradizionale di Avellino: "Minestra Maritata", un piatto tipico irpino ricco di sapori e tradizione.




Tempo di preparazione: 2 ore
Dosi per 6 persone


Ingredienti


Per la carne:


  • 500 g di costine di maiale
  • 300 g di salsiccia fresca
  • 400 g di gallina o pollo
  • 1 osso di prosciutto o gambuccio
  • Sale e pepe q.b.


Per le verdure:

  • 300 g di scarola
  • 300 g di borragine (se disponibile)
  • 300 g di cicoria
  • 300 g di verza
  • 1 cipolla
  • 2 spicchi d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Per servire:
  • Pecorino grattugiato q.b.
  • Crostini di pane tostato


Preparazione


Preparare il brodo di carne:

  • In una pentola capiente, lessa le costine di maiale, la salsiccia e la gallina con l'osso di prosciutto in abbondante acqua salata.
  • Aggiungi una cipolla e lascia cuocere a fuoco lento per almeno 1 ora e mezza, schiumando di tanto in tanto.
  • Quando la carne sarà ben cotta, scolala e tienila da parte. Filtra il brodo.

Cuocere le verdure:

  • Lava accuratamente tutte le verdure e tagliale a pezzi grossolani.
  • In una pentola, soffriggi l'aglio in olio extravergine d'oliva, poi aggiungi le verdure e falle appassire per qualche minuto.

Unire il tutto:

  • Versa il brodo filtrato sulle verdure e cuoci per altri 30 minuti.
  • Aggiungi le carni tagliate a pezzetti e mescola bene. Regola di sale e pepe

Servire:

  • Servi la minestra calda con una spolverata di pecorino grattugiato e qualche crostino di pane tostato.


Consiglio: La Minestra Maritata è ancora più gustosa se preparata il giorno prima e lasciata riposare per amalgamare meglio i sapori.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.