Patenti ritirate, il cellulare alla guida resta il nemico numero uno - NOC Press

Patenti ritirate, il cellulare alla guida resta il nemico numero uno




L'inasprimento delle sanzioni previsto dal nuovo Codice della Strada sembra aver dato una scossa agli automobilisti italiani, ma non abbastanza da evitare un dato preoccupante: una patente su due viene ritirata per l'uso del cellulare al volante.

Secondo i dati diffusi dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (Mit), nei primi tre mesi dall'entrata in vigore delle nuove norme, l'uso dello smartphone si conferma la principale causa di sospensione della patente. Su un totale di 17.607 documenti ritirati, ben 8.912 casi - pari a circa il 50,6% - sono stati dovuti a questa distrazione fatale.

Il dato, oltre a essere allarmante, evidenzia quanto sia ancora radicata l'abitudine di utilizzare il cellulare durante la guida, nonostante i gravi rischi per la sicurezza stradale. Proprio questa condotta, infatti, contribuisce in modo significativo al numero di incidenti, spesso con esiti tragici.

Le modifiche al Codice della Strada, entrate in vigore il 14 dicembre 2024, hanno introdotto sanzioni più severe per chi viene sorpreso con il telefono in mano al volante. Le multe per questa infrazione partono da 250 euro e possono arrivare fino a 1.000 euro per la prima violazione, accompagnate dalla decurtazione di 5 punti dalla patente e dalla sospensione del documento per un periodo compreso tra 15 giorni e 2 mesi. In caso di recidiva entro due anni, la multa sale fino a 1.400 euro, con sospensione della patente fino a 3 mesi e una decurtazione di 10 punti.

Nonostante il pugno duro adottato dalle istituzioni, c'è comunque una nota positiva: il numero complessivo degli incidenti stradali ha registrato un calo del 5,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente. Anche il numero di vittime si è ridotto del 20,4%, con 61 morti in meno sulle strade italiane. I feriti, infine, sono diminuiti dell'8,8%.

Le autorità continuano a sensibilizzare i cittadini sull'importanza di mantenere alta l'attenzione al volante, promuovendo l'utilizzo di sistemi vivavoce o auricolari che non richiedano l'uso delle mani e garantiscano un'adeguata percezione dei suoni esterni. L'obiettivo resta quello di diffondere comportamenti responsabili e consapevoli per rendere le strade più sicure per tutti.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.