Terremoto in Puglia: l'intervento dell'Ordine dei Geologi della Puglia - NOC Press

Terremoto in Puglia: l'intervento dell'Ordine dei Geologi della Puglia




Giovanna Amedei, Presidente dell'Ordine dei Geologi della Puglia, ha dichiarato: "È comprensibile avere paura, ma è importante ricordare che viviamo in una zona classificata come Zona 2, con una sismicità di livello medio-alto (PGA tra 0,15 e 0,25 g). Pertanto, scosse anche di intensità rilevante sono un fenomeno possibile. Tuttavia, i Campi Flegrei non sono coinvolti in questi eventi".

"Anche se la paura è una reazione naturale, è fondamentale essere consapevoli di come comportarsi durante e dopo un terremoto. Si tratta di precauzioni che non vanno mai sottovalutate", ha aggiunto Amedei.

L'intera provincia di Foggia è stata scossa da due eventi sismici nel tardo pomeriggio. Il primo, di magnitudo 4,7 e a una profondità di circa 10 km, ha interessato non solo la provincia di Foggia, ma ha avuto effetti anche sulla Bat e su Bari. Nonostante la forte percezione del sisma, fortunatamente non si sono registrati danni a persone o strutture, sebbene diversi oggetti siano caduti e molte persone siano uscite in strada. A breve distanza, si è verificata una seconda scossa. Sebbene le scosse siano avvenute in un periodo simile a quelle nei Campi Flegrei, i due eventi sono da considerarsi indipendenti l'uno dall'altro, come sottolineato dalla Presidente Amedei, che ha anche fatto riferimento al crollo di una palazzina a Bari come ulteriore fonte di preoccupazione.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.