Torta Miascia - NOC Press




La Miascia, una torta tipica del lago di Como, nasce come dolce povero e dei poveri, per riutilizzare il pane secco ammollato nel latte e impastato con uova, frutta e frutta a guscio. In assenza del pane, è possibile utilizzare anche un impasto di semplice farina, bianca e gialla.


Ingredienti

  • 500 gr pane raffermo
  • 500 ml latte intero
  • 120 ml Amaretto di Saronno
  • 15 amaretti sbriciolati
  • 50 gr pinoli tostati
  • 100 gr uvetta
  • 2 uova
  • 70 gr zucchero
  • 2 mele tagliate a fettine sottili
  • 2 pere tagliate a fettine sottili
  • scorza di limone
  • 50 grammi burro fuso
  • 1 cucchiaio farina 00


Preparazione


Tostare i pinoli in una padella antiaderente a fuoco basso per alcuni minuti fino a doratura. Raffreddare e mettere da parte.

Tagliare il pane in piccole fette e metterlo a macerare in una ciotola con il latte e l’Amaretto. Lasciare riposare per circa 2 ore. Aggiungere ancora latte, nel caso il pane non sia imbevuto a sufficienza. La quantità di latte dipende dal tipo di pane impiegato. 

Preriscaldare il forno a 190 °C.

Tagliare le mele e le pere a fettine sottili e trascorse le 2 ore aggiungerle al pane con il resto degli ingredienti (pinoli, amaretti sbriciolati, uvetta, uova, zucchero, buccia di limone , burro e farina). Amalgamare tutti gli ingredienti.

Foderare una tortiera con carta da forno. Versare l’impasto nella tortiera e cuocere per 15 min. Trascorso questo tempo abbassare la temperatura a 150 °C e cuocere per ulteriori 25 minuti fino a completa doratura.

Sfornare e lasciare riposare per circa 15 minuti. 

Quando la vostra torta sarà tiepida, spolverare con zucchero a velo e servire

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.