Bonus bebè 2025: dall’INPS un contributo di 1.000 euro per ogni nuovo nato - NOC Press

Bonus bebè 2025: dall’INPS un contributo di 1.000 euro per ogni nuovo nato

 



Nel 2025, i genitori di figli nati o adottati potranno accedere a un incentivo economico di 1.000 euro previsto dall’INPS. Il beneficio è destinato a nuclei familiari con un ISEE minorenni non superiore a 40.000 euro annui, e non influisce sul calcolo del reddito imponibile.

Chi può richiederlo

La misura è rivolta a cittadini italiani, europei e anche extracomunitari in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo o di altri titoli previsti dalla normativa. Il genitore che presenta la domanda deve essere residente in Italia, e tale requisito deve essere valido anche alla data di nascita, adozione o affidamento del minore.

Nel caso di genitori non conviventi, la richiesta può essere avanzata solo dal genitore che vive stabilmente con il bambino. Per le adozioni, il bonus spetta unicamente per minori e prende come riferimento la data di ingresso del bambino nel nucleo familiare, sulla base dell’ordinanza del Tribunale per i minorenni.

Come e quando fare domanda

La domanda dovrà essere inviata entro 60 giorni dalla nascita o dall’ingresso del minore in famiglia. Per chi ha avuto figli o ha accolto minori prima dell’attivazione del portale INPS dedicato, il termine di 60 giorni partirà dalla pubblicazione ufficiale del messaggio che annuncerà la disponibilità del servizio.

L’erogazione avverrà secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande, fino ad esaurimento dei fondi disponibili per l’anno. Per il 2025 sono stati stanziati 330 milioni di euro, che saliranno a 360 milioni a partire dal 2026.

Modalità di pagamento

Chi fa richiesta dovrà indicare un metodo di pagamento tra conto corrente (con IBAN) o bonifico domiciliato. L’INPS comunicherà mensilmente l’andamento delle richieste al Ministero del Lavoro e al MEF, monitorando costantemente le risorse impegnate.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.