Elezioni amministrative e referendum - NOC Press

Elezioni amministrative e referendum

 




Elezioni amministrative


Domenica 25 e lunedì 26 maggio si vota per il turno annuale di elezioni amministrative nelle regioni a statuto ordinario (qui l'elenco comuni al voto), per l'elezione diretta del sindaco e per il rinnovo dei consigli comunali. 

L'eventuale turno di ballottaggio si svolgerà domenica 8 e lunedì 9 giugno. Seggi aperti la domenica dalle 7 alle 23 e il lunedì dalle 7 alle 15. Affluenza e risultati si potranno seguire online sulla piattaforma web Eligendo e sull'app Eligendo mobile, a cura della direzione centrale per i Servizi elettorali del ministero.

Interessati al voto anche numerosi comuni delle regioni a statuto speciale: Friuli-Venezia Giulia, Sardegna, Sicilia e Trentino-Alto Adige. 

Queste le date: 

in FVG domenica 13 e lunedì 14 aprile, con eventuale turno di ballottaggio domenica 27 e lunedì 28 aprile; 

in Sardegna domenica 8 e lunedì 9 giugno, con eventuale ballottaggio domenica 22 e lunedì 23 giugno; 

in Sicilia domenica 25 e lunedì 26 maggio, con eventuale turno di ballottaggio domenica 8 e lunedì 9 giugno, 

in Trentino-Alto Adige domenica 4 maggio, con eventuale turno di ballottaggio domenica 18 maggio.

Informazioni, documentazione e dati sulle amministrative 2025 in Friuli-Venezia Giulia, Sicilia e Trentino-Alto Adige sono consultabili sui siti web delle relative regioni; i dati relativi alla Sardegna su Eligendo e su Eligendo Mobile.


Referendum abrogativi


Domenica 8 e lunedì 9 giugno i cittadini italiani sono chiamati a esprimersi sui referendum abrogativi relativi a 5 quesiti in tema di lavoro e cittadinanza. Possibile votare domenica dalle ore 7 alle ore 23 e lunedì dalle ore 7 alle ore 15. 

Anche i dati su affluenza e risultati del referendum saranno disponibili online su Eligendo e sull'app Eligendo Mobile.


«Contratto di lavoro a tutele crescenti - Disciplina dei licenziamenti illegittimi: Abrogazione»

«Piccole imprese - Licenziamenti e relativa indennità: Abrogazione parziale»

«Abrogazione parziale di norme in materia di apposizione di termine al contratto di lavoro subordinato, durata massima e condizioni per proroghe e rinnovi»

«Esclusione della responsabilità solidale del committente, dell'appaltatore e del subappaltatore per infortuni subiti dal lavoratore dipendente di impresa appaltatrice o subappaltatrice, come conseguenza dei rischi specifici propri dell'attività delle imprese appaltatrici o subappaltatrici: Abrogazione»

«Cittadinanza italiana: Dimezzamento da 10 a 5 anni dei tempi di residenza legale in Italia dello straniero maggiorenne extracomunitario per la richiesta di concessione della cittadinanza italiana».

I rispettivi quesiti sono consultabili nei dPR che indicono i referendum.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.