Esplora i giardini e paesaggi aperti in Italia con l'Associazione Italiana Architettura del Paesaggio
In tutta Italia iniziano Giardini e Paesaggi, saranno gli architetti paesaggisti ad accompagnare in visita presso giardini storici o anche parchi urbani di recente realizzazione anche con fondi PNRR. Le foto sono state fatte da soci dell'Associazione Aiapp Lombardia che ha autorizzato la pubblicazione.
In Lombardia sei, splendidi eventi. A Milano entreremo in una foresta urbana creata durante il Covid o ancora in un Giardino che integra ambiente, storia, memoria, socialità . Il 12 Aprile, a Segrate, si visiterà il Parco realizzato con fondi PNRR. Il 13 Aprile a Olgiate Comasco i giardini storici di Villa Peduzzi e Villa Camilli con progetto di restauro. Giardini e Paesaggi Aperti sarà al Giardino Botanico dell’Isola Madre, a Verbania, un vero paradiso terrestre o ancora a Brescia dove si potrà ammirare un vivaio – giardino immergendosi nel mondo delle erbacee perenni e graminacee.
Simone Zenoni (Presidente Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – sezione Lombardia): “Paesaggisti ed esperti di settore accompagneranno i visitatori alla scoperta di giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e naturali, disvelando gli aspetti costitutivi del nostro ambiente, oggi più che mai oggetto di un’informazione superficiale e distorta”.
“In Aprile e Maggio visite a giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e rurali. GePA, acronimo di Giardini e Paesaggi Aperti, è un’iniziativa dell’Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio (AIAPP) che ogni anno coinvolge un vasto pubblico alla scoperta del patrimonio paesaggistico italiano. Gli eventi, promossi su tutto il territorio nazionale dalle singole sezioni territoriali, si svolgono durante i mesi di aprile e maggio con l’obiettivo di diffondere la cultura del paesaggio attraverso il mestiere del paesaggista, figura ancora poco valorizzata e riconosciuta nel nostro paese. Paesaggisti ed esperti di settore accompagneranno i visitatori alla scoperta di giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e naturali, disvelando gli aspetti costitutivi del nostro ambiente, oggi più che mai oggetto di un’informazione superficiale e distorta. Quest’anno la sezione Lombardia organizza 6 eventi GePA, distribuiti fra le provincie di Milano (5 e 12 aprile, 17 maggio), Como (13 aprile), Verbania (10 maggio), e Brescia (24 maggio), dove il paesaggista racconterà il suo contributo alla cura del nostro pianeta”. Lo ha annunciato Simone Zenoni, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio Lombardia.
L’Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio è stata fondata nel 1950, rappresenta professionisti, ricercatori, docenti, attivi proprio nel campo dell’architettura del paesaggio, almeno 600 in tutta Italia ed è membro dell’International Federation of Landscape Architects e della International Federation of Landscape Architecture Europe. Nel 2000, a Firenze, AIAPP contribuì alla Convenzione Europea del Paesaggio.
In Aprile e Maggio, in tutta Italia, si svolgerà Giardini e Paesaggi Aperti con eventi, visite guidate, incontri pubblici, momenti formativi e informativi.
E nella regione Lombarda saranno ben sei gli eventi, in sei luoghi diversi!
A Milano si inizierà già il 5 Aprile. Sabato 5 Aprile alle ore 11 visita al Giardino Oreste del Buono.
Ben 12.500 metri quadri con molteplici specie arboree come l’acero riccio, l’ippocastano, il bagolaro e tante altre. Al centro dell’area verde è presente una grande scultura, il biscione araldico, simbolo di Milano. Il Parco è intitolato al giornalista, scrittore e critico letterario, Oreste del Buono. Affascinante il Museo del Fumetto, interno al Parco che sarà possibile visitare intrattenendosi con il suo direttore sul rapporto paesaggio e fumetto.
“La realizzazione del Giardino Oreste del Buono (Parco Ex-Motta – Gilberto Oneto) è avvenuta a completamento della costruzione di un complesso di edifici residenziali, di un centro commerciale e di un parcheggio multipiano sull’area che fu occupata dagli stabilimenti Motta e da un deposito dell’A.T.M., compresa tra Viale Campania, Via Zanella, Via Terenzio e Viale Corsica. Si sviluppa in due parti distinte, divise da Via Terenzio. L’elemento fisico e simbolico che le connette è rappresentato da un “serpentone-scultura” in rilevato lungo circa 300 metri e alto fino a 3 metri che attraversa tutto il parco e che vuole ricordare il biscione araldico di Milano - ha continuato Zenoni - e più sottilmente le forze della terra, sulla base delle idee dei progettisti. Alle sue estremità si trovano le due teste, una alta 6 metri, ricoperta da un mosaico colorato e l’altra, una grande scultura gioco rivestita in pietra, su cui è possibile arrampicarsi, che completa la dotazione dell’area giochi. Il parco comprende il vecchio edificio utilizzato originariamente come deposito delle carrozze a cavalli dell’A.T.M., destinato a sede museale per esposizioni temporanee e permanenti. Per chi lo desidera, alle ore 15.00, sarà possibile visitare il Museo del Fumetto e intrattenersi con il suo direttore sul rapporto paesaggio e fumetto”.
La visita sarà guidata dagli architetti Mariateresa Gosparini e Andrea Cassone, AIAPP.
Giardini e Paesaggi Aperti anche il 12 aprile al Parco urbano di Segrate, realizzato con fondi del PNRR, parte del nuovo sistema verde che valorizza la città di Segrate. Accompagneranno nella visita Barbara Frangi, Alessandro Battaglia, Massimo Brignoli e Marco Nelli dello Studio AG&P greenscape.
Il 13 aprile a Olgiate Comasco i giardini storici di Villa Peduzzi e Villa Camilli con progetto di restauro. La visita sarà guidata da Mario Bonicelli!
Il 10 maggio, Giardini e Paesaggi Aperti sarà al Giardino Botanico dell’Isola Madre, a Verbania, un vero paradiso terrestre.
Il 17 maggio, a Milano, la grande possibilità di entreare in una Foresta Urbana, capire cosa sia una Foresta Urbana e farlo direttamente accompagnati da architetti paesaggisti. Una Foresta Urbana, creata durante il Covid, nel cuore di Milano. Ad accompagnare sarà Vittorio Peretto!
Il 24 maggio, Giardini e Paesaggi Aperti, sarà anche a Brescia, si vedrà un Vivaio come giardino. Sempre a partire dalle ore 9 e 30 Valter Angeli, botanico, ci guiderà nella visita del vivaio e ci farà immergere nel mondo delle erbacee perenni e graminacee.
In Lombardia sei, splendidi eventi. A Milano entreremo in una foresta urbana creata durante il Covid o ancora in un Giardino che integra ambiente, storia, memoria, socialità . Il 12 Aprile, a Segrate, si visiterà il Parco realizzato con fondi PNRR. Il 13 Aprile a Olgiate Comasco i giardini storici di Villa Peduzzi e Villa Camilli con progetto di restauro. Giardini e Paesaggi Aperti sarà al Giardino Botanico dell’Isola Madre, a Verbania, un vero paradiso terrestre o ancora a Brescia dove si potrà ammirare un vivaio – giardino immergendosi nel mondo delle erbacee perenni e graminacee.
Simone Zenoni (Presidente Associazione Italiana Architettura del Paesaggio – sezione Lombardia): “Paesaggisti ed esperti di settore accompagneranno i visitatori alla scoperta di giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e naturali, disvelando gli aspetti costitutivi del nostro ambiente, oggi più che mai oggetto di un’informazione superficiale e distorta”.
“In Aprile e Maggio visite a giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e rurali. GePA, acronimo di Giardini e Paesaggi Aperti, è un’iniziativa dell’Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio (AIAPP) che ogni anno coinvolge un vasto pubblico alla scoperta del patrimonio paesaggistico italiano. Gli eventi, promossi su tutto il territorio nazionale dalle singole sezioni territoriali, si svolgono durante i mesi di aprile e maggio con l’obiettivo di diffondere la cultura del paesaggio attraverso il mestiere del paesaggista, figura ancora poco valorizzata e riconosciuta nel nostro paese. Paesaggisti ed esperti di settore accompagneranno i visitatori alla scoperta di giardini storici, parchi contemporanei, paesaggi agrari e naturali, disvelando gli aspetti costitutivi del nostro ambiente, oggi più che mai oggetto di un’informazione superficiale e distorta. Quest’anno la sezione Lombardia organizza 6 eventi GePA, distribuiti fra le provincie di Milano (5 e 12 aprile, 17 maggio), Como (13 aprile), Verbania (10 maggio), e Brescia (24 maggio), dove il paesaggista racconterà il suo contributo alla cura del nostro pianeta”. Lo ha annunciato Simone Zenoni, Presidente dell’Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio Lombardia.
L’Associazione Italiana per l’Architettura del Paesaggio è stata fondata nel 1950, rappresenta professionisti, ricercatori, docenti, attivi proprio nel campo dell’architettura del paesaggio, almeno 600 in tutta Italia ed è membro dell’International Federation of Landscape Architects e della International Federation of Landscape Architecture Europe. Nel 2000, a Firenze, AIAPP contribuì alla Convenzione Europea del Paesaggio.
In Aprile e Maggio, in tutta Italia, si svolgerà Giardini e Paesaggi Aperti con eventi, visite guidate, incontri pubblici, momenti formativi e informativi.
E nella regione Lombarda saranno ben sei gli eventi, in sei luoghi diversi!
A Milano si inizierà già il 5 Aprile. Sabato 5 Aprile alle ore 11 visita al Giardino Oreste del Buono.
Ben 12.500 metri quadri con molteplici specie arboree come l’acero riccio, l’ippocastano, il bagolaro e tante altre. Al centro dell’area verde è presente una grande scultura, il biscione araldico, simbolo di Milano. Il Parco è intitolato al giornalista, scrittore e critico letterario, Oreste del Buono. Affascinante il Museo del Fumetto, interno al Parco che sarà possibile visitare intrattenendosi con il suo direttore sul rapporto paesaggio e fumetto.
“La realizzazione del Giardino Oreste del Buono (Parco Ex-Motta – Gilberto Oneto) è avvenuta a completamento della costruzione di un complesso di edifici residenziali, di un centro commerciale e di un parcheggio multipiano sull’area che fu occupata dagli stabilimenti Motta e da un deposito dell’A.T.M., compresa tra Viale Campania, Via Zanella, Via Terenzio e Viale Corsica. Si sviluppa in due parti distinte, divise da Via Terenzio. L’elemento fisico e simbolico che le connette è rappresentato da un “serpentone-scultura” in rilevato lungo circa 300 metri e alto fino a 3 metri che attraversa tutto il parco e che vuole ricordare il biscione araldico di Milano - ha continuato Zenoni - e più sottilmente le forze della terra, sulla base delle idee dei progettisti. Alle sue estremità si trovano le due teste, una alta 6 metri, ricoperta da un mosaico colorato e l’altra, una grande scultura gioco rivestita in pietra, su cui è possibile arrampicarsi, che completa la dotazione dell’area giochi. Il parco comprende il vecchio edificio utilizzato originariamente come deposito delle carrozze a cavalli dell’A.T.M., destinato a sede museale per esposizioni temporanee e permanenti. Per chi lo desidera, alle ore 15.00, sarà possibile visitare il Museo del Fumetto e intrattenersi con il suo direttore sul rapporto paesaggio e fumetto”.
La visita sarà guidata dagli architetti Mariateresa Gosparini e Andrea Cassone, AIAPP.
Giardini e Paesaggi Aperti anche il 12 aprile al Parco urbano di Segrate, realizzato con fondi del PNRR, parte del nuovo sistema verde che valorizza la città di Segrate. Accompagneranno nella visita Barbara Frangi, Alessandro Battaglia, Massimo Brignoli e Marco Nelli dello Studio AG&P greenscape.
Il 13 aprile a Olgiate Comasco i giardini storici di Villa Peduzzi e Villa Camilli con progetto di restauro. La visita sarà guidata da Mario Bonicelli!
Il 10 maggio, Giardini e Paesaggi Aperti sarà al Giardino Botanico dell’Isola Madre, a Verbania, un vero paradiso terrestre.
Il 17 maggio, a Milano, la grande possibilità di entreare in una Foresta Urbana, capire cosa sia una Foresta Urbana e farlo direttamente accompagnati da architetti paesaggisti. Una Foresta Urbana, creata durante il Covid, nel cuore di Milano. Ad accompagnare sarà Vittorio Peretto!
Il 24 maggio, Giardini e Paesaggi Aperti, sarà anche a Brescia, si vedrà un Vivaio come giardino. Sempre a partire dalle ore 9 e 30 Valter Angeli, botanico, ci guiderà nella visita del vivaio e ci farà immergere nel mondo delle erbacee perenni e graminacee.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.