Giornata di studi "LE DUNE COSTIERE", risorsa da proteggere e preservare - NOC Press

Giornata di studi "LE DUNE COSTIERE", risorsa da proteggere e preservare

 




Abbiamo firmato il protocollo d’Intesa con il Parco Naturale Regionale delle Dune costiere da Torre Canne a Torre S. Leonardo che prevede una piena collaborazione su tutte le problematiche riguardanti la conservazione degli habitat e alle specie animali e vegetali contenuti nelle direttive comunitarie, degli habitat naturali e seminaturali e della flora e della fauna selvatiche, al fine anche di mantenere i valori paesaggistici, gli equilibri ecologici, gli equilibri idraulici e idrogeologici superficiali e sotterranei, salvaguardare i valori e i beni storico architettonici, incrementare la superficie e migliorare la funzionalità ecologica degli ambienti umidi, recuperare e salvaguardare la funzionalità del sistema dunale; monitorare l’inquinamento e lo stato degli indicatori biologici, allestire infrastrutture per la mobilità lenta, promuovere attività di educazione, di formazione e di ricerca scientifica, nonché attività ricreative sostenibili, riqualificare le attività economiche compatibili con le finalità del presente articolo, al fine di migliorare la qualità della vita delle popolazioni residenti”. Lo ha annunciato Antonello Fiore, Presidente Nazionale della Società Italiana di Geologia Ambientale.

Protocollo d’intesa, grazie al quale verranno congiuntamente sviluppate attività di ricerca, di studio nel settore ambientale, per la tutela del patrimonio ambientale, paesaggistico, geologico delle Dune Costiere della Puglia!

Per questi la Società Italiana di Geologia Ambientale, collaborerà in attività di studio e ricerca nel settore ambientale, con specifico riferimento agli aspetti di tutela delle risorse naturali, allo sviluppo di iniziative condivise per la diffusione della cultura della difesa del patrimonio ambientale, paesaggistico e naturale, anche attraverso l’organizzazione di eventi divulgativi e di approfondimento, alla promozione di iniziative di sensibilizzazione, formazione e comunicazione per la conoscenza delle tematiche legate ai valori costituzionali, al rispetto della legalità e alla conoscenza del patrimonio naturale – ha concluso Fiore - e della geodiversità. La Società Italiana di Geologia Ambientale si rende disponibile a svolgere congiuntamente attività di educazione ambientale e divulgazione scientifica sulle aree di specifica competenza; svolgere attività di ricerca e monitoraggio sul patrimonio naturalistico e geologico presente nel territorio regionale, ma anche a realizzare pubblicazioni esplicative delle attività svolte congiuntamente. Le Parti, sulle attività sviluppate d’intesa potranno: - concorrere alla realizzazione di eventi didattici, formativi e informativi sulle tematiche sviluppate congiuntamente; predisporre specifici progetti, piani di azione con calendarizzazione e dimensione degli impegni”.

E si inizia subito con un grandce evento congiunto. Mercoledì 23 Aprile, conferenza sulle “ LE DUNE COSTIERE valore ambientale, paesaggistico ed economico risorsa da proteggere e preservare”, alle ore 16,30 mercoledì Ostuni, Casa del Mare, Centro Visite del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere.

Interverranno molteplici autorità come Annarita Angelini (Presidente del Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo), Serena Triggiani (Assessora all’Ambiente della Regione Puglia), Angelo Pomes (Sindaco di Ostuni), Vito Bruno (Direttore Generale ARPA Puglia), Giuseppe Angelini (Dirigente Servizio Parchi e tutela della Biodiversità – Regione Puglia), Giovanna Amedei (Ordine dei Geologi della Puglia), Giuseppe Spilotro (Consiglio Direttivo SIGEA-APS Sezione Puglia), Maria Fiore (Servizio Parchi e tutela della Biodiversità – Regione Puglia). 

E tanti saranno i temi affrontati come ad esempio quello riguardante “Le dune quali indicatori dello stato dei sistemi mobili costieri” , con Giuseppe Mastronuzzi del Dipartimento di Scienze della Terra e Geoambientali dell’ Università degli Studi di Bari Aldo Moro, ma anche di Ecologia delle dune: tutela e gestione della biodiversità, monitoraggio, rischi ambientali con Maurizio Pinna, Francesco Zangaro e Fabio Bozzeda del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali Università degli Studi del Salento.

Sarà trattato in modo forte il tema del contrasto all’erosione costiera e della salvaguardia delle fasce dunali costiere con Giuseppe Tamburrano e Riccardo Moncullo. 

Ma verranno mostrate anche le dune violate con il caso di studio del Salento che sarà approfondito da Stefano Margiotta del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche ed Ambientali dell’ Università del Salento. 

Durante la conferenza, il geologo Francesco Stragapede della Società Italiana di Geologia Ambientale, presenterà la Monografia di Geologia Ambientale Francesco Stragapede. 

Le considerazioni conclusive saranno di Michele Lastilla del Parco Naturale Regionale delle dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo.



Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.