Il salame di cioccolato
Il salame di cioccolato è un tipico dolce casalingo, preparato con pochi ingredienti semplici. Un dolce che ricorda l'infanzia e piace a tutti, anche ai grandi.
Ingredienti:
- 230 gr biscotti secchi
- 120 gr burro a temperatura ambiente
- 200 gr cioccolato fondente 55%
- 30 gr cacao amaro in polvere
- 120 gr zucchero a velo
- 30 gr latte intero
Procedimento:
In una ciotola, spezzetta i biscotti in maniera molto grossolana, in modo tale da lasciare anche pezzetti più grossi.
MettI il cioccolato a sciogliere a microonde a 600 w per alcuni minuti, avendo l’accortezza di girarlo ogni tanto. Se non disponi di un microonde, potete farlo tranquillamente con metodo del bagnomaria. Una volta sciolto completamente lascialo raffreddare.
A parte, sempre in una ciotola, metti il burro con lo zucchero a velo e il cacao e, con l’aiuto di uno sbattitore elettrico, monta tutti gli ingredienti fin quando non si sarà formata una bella crema.
Una volta pronta unisci anche il cioccolato fuso ormai intiepidito e il latte e, sempre con l’aiuto dello sbattitore elettrico monta tutto fino a che gli ingredienti non si saranno ben amalgamati e ben montati.
Ora che il tuo composto è pronto puoi versarci i biscotti sbriciolati e, questa volta con l’aiuto di una marisa, mischia tutti gli ingredienti fino a che non si sarà uniformato l’impasto.
Quando sarà pronto prendi della carta forno metti il tuo composto al centro e aiutandoti con la stessa carta forno, forma il tuo salame di cioccolato compattando bene il tutto. Ricava un cilindro di circa 20 cm di lunghezza per un diametro di 7 cm. una volta pronto avvolgilo anche nella pellicola in modo tale da sigillarlo bene.
Lascialo in frigorifero per un paio di ore in modo tale che si solidifichi bene.
Una volta pronto, toglilo sia dalla pellicola che dalla carta forno, e taglialo a fette spesse circa 1,5 cm, quindi servilo!
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.