Storia e musica popolare foggiana - martedì 29 aprile ore 18,00 - Museo Civico Foggia
La musica popolare rappresenta uno dei patrimoni culturali che vanno tutelati e non è difficile ritrovare fra vecchi manoscritti e pubblicazioni notizie che attestato un forte interesse anche nel passato per le canzonette in vernacolo di cui è ricca anche la nostra memoria orale, difficile appare invece ritrovare antichi spartiti musicali, ma la ricerca condotta dagli Amici del Museo Civico e dall’Archivio di Stato di Foggia ha concesso qualche interessante risultato.
Fra questi ecco una Pizzica dell’Incoronata, pubblicata nella seconda metà dell’Ottocento nel resoconto di un viaggio in Puglia e nella Capitanata, nella Terra di Manfredi, dalla scrittrice inglese Janet Ann Duff Gordon maritata Ross.
Vari altri spartiti di musica popolare furono pubblicati anche nella prima metà del Novecento da Ester Lojodice, instancabile ricercatrice delle tradizioni popolari foggiane e riguardano le feste che accompagnavano il periodo della vendemmia; cui si affiancano sempre nel secolo scorso varie altre canzonette della poetessa foggiana Amelia Rabbaglietti.
Martedì 29 aprile alle ore 18,00 presso il Museo Civico di Foggia, dopo una relazione in tema di Carmine de Leo, presidente degli Amici del Museo Civico e l’illustrazione del progetto per l’istituzione di un Archivio Sonoro da parte di Massimo Mastroiorio, direttore dell’Archivio di Stato di Foggia, i gruppi musicali dei Cantori Crocesi con Tony Buonpensiero, Angelo Patete e Pino La Gatta e il duo musicale Gianni Ruggiero ed Ester Brescia, ci faranno rivivere alcuni brani in una serata in musica organizzata da Archivio di Stato, Amici del Museo Civico, Fondazione Marinella e Domenico di Conza, APS We Trust Future col patrocinio dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Foggia.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.