Le Sarde in Saor
Un classico della cucina veneziana e veneta, che si prepara tradizionalmente per la Festa del Redentore.
Ingredienti:
- 500g di sarde fresche (o congelate)
- 250g di cipolle bianche
- 2 cucchiai di olio d'oliva
- 2 cucchiai di aceto di vino bianco
- 1 cucchiaio di zucchero
- Sale e pepe nero
- 2-3 foglie di alloro
- 2-3 grani di pepe nero
Preparazione:
1. Pulisci le sarde, eliminando la testa e le interiora. Lava le sarde sotto acqua corrente e asciugale con carta assorbente.
2. Affetta le cipolle e mettile in una padella con l'olio d'oliva. Cuoci le cipolle a fuoco lento fino a quando non sono tenere e leggermente dorate.
3. Aggiungi l'aceto di vino bianco, lo zucchero, il sale e il pepe nero alla padella con le cipolle. Mescola bene.
4. Aggiungi le sarde alla padella con la Saor. Cuoci le sarde per circa 5-7 minuti per lato, fino a quando non sono cotte e leggermente dorate.
5. Servi le Sarde in Saor calde o fredde, guarnite con foglie di alloro e grani di pepe nero.
Consigli:
- Utilizza sarde fresche per ottenere il miglior sapore e consistenza.
- Non cuocere le sarde troppo a lungo, altrimenti potrebbero diventare secche e dure.
- La Saor può essere preparata in anticipo e conservata in frigorifero per alcuni giorni.
- Le Sarde in Saor sono un piatto tradizionale veneziano, quindi è consigliabile servirle con un vino bianco secco, come ad esempio il Soave o il Pinot Grigio.
Buon appetito!
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.