Melanzane alla Eoliana - NOC Press

 



Un piatto caratteristico delle Eolie gustoso e di facile preparazione.




Ingredienti


  • 4 melanzane (piccole o medie)
  • 100 g mollica di pane
  • 80 g pecorino grattugiato (+ 20 g per la superficie)
  • 70 g capperi sott’aceto
  • 2 spicchi aglio
  • latte (per ammollare il pane)
  • 1 uovo
  • olio extravergine d’oliva
  • sale



Preparazione:


Per il ripieno delle melanzane:



Tagliate la polpa delle melanzane a pezzetti piccoli.
Mettete due cucchiai di olio extravergine di oliva in una padella e fateli scaldare poi mettete a cuocere la polpa delle melanzane girandola con un cucchiaio fino a che sarà cotta.

Tritate i capperi e tritate l’aglio sbucciato e privato dell’anima centrale.
Mettete in una ciotola i capperi, l’aglio e la polpa delle melanzane cotta.

Ammollate e strizzate la mollica di pane nel latte e poi aggiungetela al resto degli ingredienti nella ciotola.

Unite un uovo intero e il pecorino grattugiato lasciandone da parte un pochino per la copertura.
Mescolate e uniformate tutto il ripieno per le melanzane.

Prendete una teglia con carta forno e mettete tutti i gusci delle melanzane scavati con la parte interna rivolta verso l’alto. Riempite le melanzane con il ripieno distribuendolo uniformemente.

Cospargete la superficie delle melanzane alla eoliana con il restante pecorino grattugiato.
Cuocete le melanzane alla eoliana in forno preriscaldato ventilato a 200° per 25 o 30 minuti fino a che si sarà formata una crosticina dorata in superficie.

Sfornate le melanzane alla eoliana e servitele calde, tiepide o anche fredde.



Buon appetito!

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.