Meloni propone a Trump l'accordo 'zero per zero' sui dazi
l'Italia in prima linea per una nuova era commerciale"
Il panorama commerciale internazionale è scosso da nuove proposte e misure straordinarie, con l'Italia in prima linea nella ricerca di soluzioni diplomatiche innovative. Giorgia Meloni, durante un incontro con le imprese italiane, ha annunciato che il prossimo 17 aprile, in occasione della sua visita a Washington, solleverà con il presidente degli Stati Uniti Donald Trump la possibilità di un accordo sui dazi che potrebbe segnare una nuova fase nelle relazioni transatlantiche.
La proposta della presidente del Consiglio italiano si basa sulla formula dello "zero per zero", un'iniziativa che prevede la totale eliminazione dei dazi sui prodotti industriali tra l'Unione Europea e gli Stati Uniti. "Questo è un negoziato che dobbiamo affrontare con determinazione, con il sostegno di tutta l'Unione Europea", ha dichiarato Meloni, sottolineando l'importanza di un approccio comune in cui l'Italia ha già fatto da pioniere. "La presidente von der Leyen ha ribadito questa disponibilità e credo che ci sia spazio per un'intesa su base bilaterale con gli Stati Uniti", ha aggiunto.
L'accordo proposto dalla Meloni rappresenta un cambiamento radicale rispetto alla tradizionale politica tariffaria, mirando a facilitare il commercio e ridurre le tensioni tra le due potenze economiche. Tuttavia, l'ipotesi dello "zero per zero" si inserisce in un contesto di crescente tensione globale, alimentata dalle politiche di Trump nei confronti della Cina. Proprio questa settimana, la Casa Bianca ha annunciato un drammatico aumento delle tariffe doganali sulla Cina, che raggiungeranno il 104%, una mossa che potrebbe ulteriormente destabilizzare i mercati internazionali.
Nel frattempo, i mercati finanziari sembrano aver risposto in modo contrastante. Mentre le borse europee hanno registrato un rimbalzo significativo, con Milano che ha guadagnato un +2,44%, Wall Street ha fallito nel tentativo di un recupero, chiudendo ancora in rosso. A tenere alta l'attenzione è anche l'ennesima polemica tra Elon Musk e Peter Navarro, consigliere per il commercio di Trump, con Musk che ha definito Navarro "un cretino" per le sue politiche economiche.
In questo scenario di incertezze, l’Italia si prepara a giocare un ruolo cruciale nel definire le future traiettorie del commercio internazionale, cercando di alleggerire le tensioni tra Europa e Stati Uniti mentre il mondo si confronta con le sfide di un'economia globalizzata sempre più complessa.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.