Morte Papa Francesco: il Pontefice si è spento per un ictus, funerali tra venerdì e domenica
Si è spento questa mattina, all’età di 88 anni, Papa Francesco. Il decesso è avvenuto alle 7:35 a causa di un ictus che non gli ha lasciato scampo. Con la sua morte si chiude un pontificato che ha segnato profondamente la storia della Chiesa cattolica, portando una visione più umana, inclusiva e vicina agli ultimi.
Jorge Mario Bergoglio, primo pontefice gesuita e primo proveniente dall’America Latina, è stato per oltre un decennio una figura di riferimento non solo per i credenti, ma per l’intera comunità internazionale. Il suo stile sobrio, i gesti semplici e le parole dirette lo hanno reso un Papa profondamente amato e, talvolta, anche criticato per il suo coraggio nel rompere certi schemi secolari.
I funerali sono stati fissati tra venerdì e domenica prossimi. Al Vaticano si prevede l'arrivo di capi di Stato, rappresentanti religiosi e fedeli da ogni parte del mondo, per l'ultimo saluto a un uomo che ha segnato un’epoca con la forza della misericordia e della tenerezza.
In queste ore, la Basilica di San Pietro è divenuta un luogo di pellegrinaggio silenzioso. Lunga la fila di persone in preghiera, tra lacrime, candele e rosari stretti tra le dita. L’eco delle sue parole – "Chi sono io per giudicare?" – risuona ancora, come un invito a guardare il prossimo con occhi più umani.
Il conclave per l’elezione del nuovo Papa verrà indetto nei prossimi giorni. Ma per ora, il mondo intero si ferma e rende omaggio a Francesco, il Papa che ha scelto di chiamarsi come il santo di Assisi, e che ha provato a vivere quel nome ogni giorno, fino alla fine.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.