"Novendiali in Vaticano": un lutto che unisce la Chiesa dopo la scomparsa di Papa Francesco
Dopo i funerali di Papa Francesco, in Vaticano Inizia il periodo dei "Novendiali": un lutto che unisce la Chiesa
Il 26 aprile 2025, i fedeli di tutto il mondo hanno dato l'ultimo saluto a Papa Francesco, il cui funerale si è svolto con solenni cerimonie in Piazza San Pietro. Con il suo passaggio, si è aperto un capitolo di grande significato nella vita della Chiesa: il periodo dei Novendiali. Questo rito, che affonda le sue radici nella tradizione liturgica della Chiesa Cattolica, è un momento di preghiera e riflessione che accompagna il popolo di Dio nella memoria del Papa defunto, ma che segna anche un passaggio di speranza e attesa per l'elezione del nuovo Pontefice.
Il ciclo di nove giorni di celebrazioni liturgiche, che si concluderà il 4 maggio, rappresenta una forma di lutto ufficiale e di preghiera, con messe Novendialium celebrate ogni giorno in suffragio dell'anima del Papa. Queste messe si svolgono sull’altare della Cattedra di San Pietro, un simbolo del primato papale, e sono presiedute dai membri del Collegio Cardinalizio, ciascuno portando una particolare intenzione legata alla figura di Francesco. La Chiesa, unita nel dolore, si raccoglie in queste celebrazioni per riflettere sul suo cammino e sulla visione pastorale che il Papa ha saputo trasmettere durante il suo pontificato.
Anche se il rito dei Novendiali è per sua natura una tradizione solenne, quest’anno ha visto l’introduzione di alcune modifiche che riflettono l’impronta pastorale e sobria che Papa Francesco ha voluto dare alla liturgia. Le novità sono state pensate per rendere il lutto ancora più intimo, con l’assenza delle tradizionali bare che accompagnavano i funerali papali e l’esposizione del corpo direttamente nella bara di legno, in un atto che sottolinea la semplicità e la vicinanza del Papa alla sua gente.
Non solo una commemorazione del Papa, i Novendiali rappresentano anche un momento di profonda riflessione per tutta la Chiesa, che si prepara ad affrontare l’imminente elezione del nuovo Pontefice. In questi giorni, mentre il mondo guarda a Roma, la speranza e la preghiera si uniscono in un cammino che guarda avanti, verso il futuro della Chiesa e del suo popolo.
Con il periodo di Novendiali appena iniziato, la Chiesa di Roma continua a vivere un momento di comunione profonda, unendo nella preghiera i fedeli di tutto il mondo, che attraverso la fede e la memoria, trovano la forza di guardare al domani con speranza.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.