Papa Francesco: vita, pontificato e l'addio al Pontefice dei Poveri
Nonostante le sue condizioni di salute non fossero buone, la notizia della sua morte questa mattina alle ore 07:35 è arrivata in modo del tutto inaspettato, tra lo sgomento dei fedeli e ha scosso profondamente la comunità cattolica e l'intero panorama internazionale.
L’annuncio è stato dato direttamente nel corso di una diretta da casa Santa Marta, convocata all’improvviso proprio per dare la notizia. La Sala Stampa della Santa sede ha comunicato così quanto accaduto: “Poco fa Sua Eminenza, il Card Farrell, ha annunciato con dolore la morte di Papa Francesco, con queste parole: "Carissimi fratelli e sorelle, con profondo dolore devo annunciare la morte di nostro Santo Padre Francesco. Alle ore 7:35 di questa mattina il Vescovo di Roma, Francesco, è tornato alla casa del Padre. La sua vita tutta intera è stata dedicata al servizio del Signore e della Sua chiesa. Ci ha insegnato a vivere i valori del Vangelo con fedeltà , coraggio ed amore universale, in modo particolare a favore dei più poveri e emarginati. Con immensa gratitudine per il suo esempio di vero discepolo del Signore Gesù, raccomandiamo l’anima di Papa Francesco all’infinito amore misericordioso di Dio Uno e Trino".
Ieri il suo ultimo contatto con i fedeli dove ancora una volta il suo messaggio è risuonato forte "Nessuna pace è possibile senza disarmo". Un ultimo abbraccio con i suoi fedeli, con tutto il mondo che ha seguito in preghiera, in questi giorni il decorso della sua malattia, con un sentimento di amore.
Messaggi di cordoglio stanno giungendo da leader religiosi e politici di tutto il mondo, testimoniando l'impatto universale del suo operato.
L'addio a Papa Francesco segna la fine di un'epoca, ma il suo messaggio di speranza, amore e solidarietà continuerà a ispirare il mondo per le generazioni future.
Eletto al soglio pontificio nel 2013, Papa Francesco ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della Chiesa. La sua eredità spirituale e sociale resterà viva nel cuore di milioni di fedeli. Il Pontefice ha incarnato l'ideale di una Chiesa aperta, misericordiosa e vicina agli ultimi, portando avanti con coraggio riforme e battaglie in nome della giustizia.
Jorge Mario Bergoglio, noto al mondo come Papa Francesco, era nato il 17 dicembre 1936 a Buenos Aires, Argentina, in una famiglia di origini piemontesi. Suo padre, Mario, era un ragioniere delle ferrovie, mentre sua madre, Regina Sivori, si dedicava alla famiglia. Cresciuto in un ambiente modesto, fin da giovane mostrò una forte vocazione religiosa. Dopo aver conseguito il diploma come perito chimico, nel 1958 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù. Studiò filosofia e teologia, fino a essere ordinato sacerdote nel 1969.
La sua carriera ecclesiastica fu segnata da un costante impegno verso i più deboli. Nel 1992 Papa Giovanni Paolo II lo nominò vescovo ausiliare di Buenos Aires e, nel 1998, ne divenne arcivescovo. Il 21 febbraio 2001 fu creato cardinale dallo stesso pontefice. Durante gli anni alla guida della Chiesa argentina, si distinse per la sua vicinanza ai poveri, la scelta di una vita sobria e la forte critica alle ingiustizie sociali.
Il 13 marzo 2013, a seguito delle dimissioni di Benedetto XVI, il conclave lo elesse 266º Pontefice della Chiesa cattolica. Fu il primo Papa proveniente dal continente americano e il primo gesuita a ricoprire tale incarico.
Scelse il nome Francesco in onore di San Francesco d'Assisi, simbolo di povertà , umiltà e amore per gli ultimi. Fin dall'inizio del suo pontificato, avviò una serie di riforme mirate a rendere la Chiesa più trasparente e vicina ai fedeli, affrontando con determinazione questioni delicate come la lotta agli abusi, la semplificazione della Curia romana e il dialogo interreligioso.
Il suo pontificato è stato caratterizzato da una straordinaria vicinanza ai bisognosi e da una forte attenzione alle sfide globali, come la crisi climatica e l'immigrazione. Innumerevoli i suoi viaggi apostolici, nei quali si fece portavoce di pace e solidarietà . Il suo messaggio di inclusione e amore verso tutti gli esseri umani segnò profondamente la Chiesa e il mondo intero.
Redazione©NOCPress all rights reserved
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.