Previsioni meteo settimana di Pasqua 2025: piogge, temporali e grandine in arrivo
La settimana di Pasqua 2025 si preannuncia caratterizzata da un'intensa ondata di maltempo che interesserà l'Italia, con piogge abbondanti, temporali e possibili grandinate. Le condizioni meteorologiche potrebbero compromettere anche i giorni di Pasqua e Pasquetta, creando disagi a chi aveva programmato attività all'aperto. Ecco cosa ci riserva il meteo per i prossimi giorni.
Domenica delle Palme: Primo Peggioramento del Tempo
Domenica 13 aprile, giornata della Domenica delle Palme, l'instabilità meteo farà il suo ingresso sull'Italia. Un fronte freddo proveniente dal Nord Atlantico porterà forti precipitazioni, che proseguiranno anche nella giornata di lunedì 14 aprile. Le regioni più colpite saranno Piemonte, Liguria, Lombardia e Toscana, con un accumulo significativo di pioggia. In queste aree, ci sono anche rischi di frane e allagamenti, soprattutto nelle zone montane e collinari.
Nel dettaglio, sono attese piogge diffuse nel Nord-Ovest, in particolare sulle Alpi occidentali e sulla parte occidentale della Lombardia. Più a est, le precipitazioni saranno meno intense, interessando Piacentino, Parmense, Reggiano e, in parte, il Veneto occidentale. Sul resto del Nord-Est, invece, il tempo sarà più asciutto. Nel pomeriggio, qualche rovescio potrebbe colpire l'alta Toscana e la Corsica.
Al sud e in Sicilia, invece, il tempo si manterrà stabile e prevalentemente soleggiato, con temperature quasi estive grazie all'arrivo di correnti calde dal Nord Africa. Lo scirocco si rafforzerà , provocando un rapido aumento del moto ondoso sui bacini occidentali italiani.
La Fase Più Intensa del Maltempo: Tra Martedì 15 e Giovedì 17 Aprile
La fase più critica del maltempo è attesa tra martedì 15 e giovedì 17 aprile, quando il passaggio di nuovi fronti instabili darà origine a un ciclone sui mari italiani. In questa fase, le precipitazioni colpiranno inizialmente il Centro-Nord, per poi estendersi verso Sud e Sicilia. La combinazione di masse d'aria calda e fredda potrebbe causare eventi meteo estremi come nubifragi e grandinate, con accumuli di pioggia che potrebbero superare i 300 mm in sole 24 ore. Si tratta di una quantità pari a due mesi di pioggia concentrata in un solo giorno, con il rischio di alluvioni e frane.
Rischio di Alluvioni e Allagamenti
A causa delle recenti piogge, i terreni sono già saturi, il che aumenta il rischio di allagamenti e alluvioni lampo, specialmente nelle aree urbane e in prossimità di corsi d'acqua minori. In alcune regioni, gli accumuli di pioggia potrebbero superare i 150 mm, portando a situazioni critiche.
Pasqua e Pasquetta: Le Previsioni
Dopo una possibile tregua sabato 19 aprile, il tempo potrebbe peggiorare di nuovo proprio in corrispondenza di Pasqua e Pasquetta. Secondo i modelli meteorologici attuali, le probabilità di piogge e temporali sono elevate anche durante le festività , rischiando di rovinare i piani di chi sperava in una gita all'aria aperta.
Previsioni Meteo di Domenica 13 Aprile
-
Nord Italia: Il tempo peggiorerà gradualmente con precipitazioni che si sposteranno dal Nord-Ovest verso il Nord-Est nel pomeriggio e nella serata. Venti di Scirocco rinforzeranno.
-
Centro Italia: Il tempo sarà instabile sulla Toscana, con piogge diffuse. Nel resto delle regioni centrali, cielo coperto e piogge locali.
-
Sud Italia: Il tempo resterà asciutto, ma il cielo sarà molto nuvoloso o coperto in Campania, Gargano e Potentino. Temperature in aumento grazie allo scirocco.
Previsioni Meteo di Lunedì 14 Aprile
-
Nord Italia: Il maltempo continuerà con piogge che, in alcuni casi, potranno risultare forti. Schiarite limitate alla Romagna.
-
Centro Italia: L’instabilità sarà marcata su Toscana, Lazio, Umbria e Marche, con piogge sparse. Asciutto altrove. Scirocco forte.
-
Sud Italia: Nubi compatte, ma senza piogge. Temperature massime in aumento.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.