Tumore al seno, svolta nel Regno Unito: approvato un nuovo farmaco che rallenta la malattia
C'è una nuova speranza per migliaia di donne affette da tumore al seno nel Regno Unito. Il Servizio Sanitario Nazionale (NHS) ha appena dato il via libera all’utilizzo di capivasertib, un farmaco innovativo che promette di rallentare significativamente la progressione della malattia nelle pazienti colpite da una forma specifica e molto diffusa di cancro al seno: quella HR-positiva e HER2-negativa.
Questa tipologia rappresenta la maggior parte delle diagnosi di carcinoma mammario e, proprio per questo, l’approvazione del nuovo trattamento rappresenta un passo avanti decisivo nella cura.
Capivasertib agisce in modo mirato, bloccando un meccanismo molecolare che permette alle cellule tumorali di crescere e diffondersi. Somministrato in compresse, il farmaco è stato sviluppato per essere integrato con le terapie ormonali già in uso, aumentando così l'efficacia del trattamento e offrendo alle pazienti una maggiore possibilità di convivere con la malattia più a lungo e con una qualità di vita migliore.
I ricercatori britannici hanno parlato di un “punto di svolta”, perché si tratta di un farmaco che non solo rallenta la malattia, ma può anche contribuire a ridurre i sintomi e prolungare i tempi di remissione. Secondo i dati clinici finora raccolti, molte pazienti hanno risposto positivamente alla terapia, con una riduzione visibile della progressione tumorale.
Questa approvazione rappresenta non solo un traguardo scientifico, ma anche un segnale concreto di quanto la ricerca medica stia lavorando per trasformare il cancro da malattia mortale a condizione sempre più gestibile nel tempo.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.