Primavera nei borghi d'Italia: sabato 26 e domenica 27 in tutta Italia - NOC Press

Primavera nei borghi d'Italia: sabato 26 e domenica 27 in tutta Italia

 


Sabato 26 Aprile e Domenica 27 Aprile, in tutta Italia “Primavera nei Borghi”.

Aperture di siti culturali meno conosciuti e spesso chiusi al pubblico. Il 27 Aprile avremo la Primavera nei Borghi. Borgo, inteso anche come frazione e dunque avremo anche piccoli centri storici dell’Appennino, oppure delle zone alpine e comunque del Nord Italia, dove, in compagnia di esperti – ha affermato Maria Rita Acone, Referente Nazionale di Archeoclub d’Italia per la Primavera nei Borghi - ci sarà la possibilità di camminare da una frazione all’altra entrando in siti culturali meno conosciuti e spesso chiusi al pubblico. Molti dei borghi d'Italia hanno conservato effettivamente caratteristiche che possono rispondere alle aspettative di chi vorrà visitarli e scoprirli”.

Ed ecco una sintesi di alcuni dei principali eventi!

In CAMPANIA


Cava de’ Tirreni – Domenica 27 Aprile – alle ore 11 e 30 “LA VIA REGIA DE LA CAVA” Conoscere la bellezza e promuovere la ricchezza ambientale e architettonica, presso la corte interna del Palazzo Palumbo in Corso Umberto I n. 293 in collaborazione con l’Università della Terza Età ed il Centro Studi per la Storia di Cava de’ Tirreni con il patrocinio della Regione Campania, nell’ambito delle attività promosse con il progetto del GIUBILEO FOR ALL promosso dall’ Arcidiocesi Amalfi-Cava dè Tirreni, dall’Abbazia SS Trinità e dalla Caritas Diocesana Amalfi – Cava dè Tirreni.

Alife – Domenica 27 Aprile – Tra Storia e Borghi – Dalle ore 10 – visite ai borghi del territorio alifano.

Pietrelcina – Domenica 27 Aprile – ore 10 primo turno e ore 11 e 30 secondo turno. L’ Archeoclub di Pietrelcina propone la visita guidata del borgo antico, con luogo di ritrovo presso il Palazzo De Tommasi -Bozzi, sede dell’associazione. E’ previsto un doppio turno (10:00 e 11:30). Il nucleo antico, denominato Castiello e sorto intorno al XII sec., ospita i luoghi natali di Padre Pio e, in cima, la suggestiva chiesetta di Sant’Anna in cima. Ore 10,00-13,00


Nelle MARCHE


Comunanza – Domenica 27 Aprile -“Un Castello sul fiume Aso” - ore 15 e 30 - visita al Centro Storico di Comunanza con camminamento sul fiume. Ritrovo in Piazza IV Novembre. Visite anche alla Chiesa di Santa Caterina, al Museo Sistino, alla Biblioteca Civica.

Pieve Favera – Domenica 27 Aprile – dalle ore 10 alle ore 12 e 30 e dalle ore 15 e 30 alle ore 18 – visite al Borgo Medievale, all’area archeologica, ed all’Antiquarium.

Ripatransone – Domenica 27 Aprile – ore 17 e 30 - visiita ai torrioni del Balzo visita guidata al borgo di Ripatransone, appuntamento presso ì torrioni del Balzo.

Corinaldo – Domenica 27 Aprile – ore 16 e 30 - Visita guidata del Palazzo Comunale di Corinaldo - ex carcere, soffitta ex archivio storico. Ritrovo presso il loggiato del Palazzo Comunale.

Montegiorgio – Sabato 26 Aprile – dalle ore 15 e 30 - passeggiata da Montegiorgio al castello di Alteta, di circa 6 km, camminando su una strada di campagna. Arte, storia e natura.

Mondolfo – Sabato 26 Aprile - Primavera nei Borghi - Dalle ore 15 alle ore 17 sarà possibile la visita libera al monumento nazionale, uno dei luoghi più antichi dell’intera chiesa senigalliese, da cui si irradiò il cristianesimo nell’intera Valcesano, potendovi ammirare il più grande sarcofago ravennate presente in tutta la Regione Marche, in una architettura legata alla stazione di posta di epoca romana di Ad Pirum Filumeni, sul luogo raffigurata dalla famosissima Tabula Peutingeriana, l’antico itinerario stradale di epoca romana di cui l’abbazia conserva una riproduzione a grandezza naturale. Due, poi, le visite accompagnate dai volontari al gioiello romanico della Valcesano il 26 aprile, aperto al pubblico a partecipazione libera e gratuita, senza prenotazione, con partenze gruppi alle ore 15,15 e ancora 16,15. Dall’abbazia, la visita potrà poi continuare liberamente a Mondolfo, uno dei borghi più belli d’Italia,


Nel LAZIO


Ferentino – Domenica 27 Aprile – ore 10 – visita al borgo con 26 siti culturali dal Teatro Romano del II sec. d.C. alla Porta Sanguinaria.

Terracina – Sabato 26 aprile – due turni di visite – dalle ore 10 e 30 alle ore 12 e 30 e dalle ore 17 alle ore 19 – visita al Centro Storico di Borgo Hermada con i suoi monumenti, con particolare riferimento alla chiesa di S. Antonio e all'edificio della Pileria.


In ABRUZZO


Furci - Domenica 27 Aprile – ore 16 - Nel quadro della giornata nazionale degli Archeoclub, prevista per domenica 27 Aprile 2025, la sezione di Furci organizza una passeggiata storico archeologica nel borgo antico. L’appuntamento è per domenica 27 Aprile alle 16, presso la Torre medievale nel borgo antico di Furci (CH)

Calascio – Domenica 27 Aprile – tre turni ed esattamente alle ore 10 e 30 – alle ore 15 – alle ore 17 e 30. In collaborazione con il Comune di Calascio e la Cooperativa di Comunità Calascio - Visite accompagnate del borgo di Calascio il paesino de Il Nome della Rosa.

Spoltore – Domenica 27 Aprile – ore 10 "PRIMAVERA NEI BORGHI" ! Archeoclub d’Italia sede di Pescara, in collaborazione con il Comune di Spoltore e la Pro Loco "Terra dei 5 Borghi", ha scelto di valorizzare il piccolo borgo di Spoltore che conserva un centro storico delizioso e ricco di segreti architettonici e archeologici da scoprire! Appuntamento Domenica 27 Aprile presso l'infopoint turistico di Spoltore, nella biblioteca Piero Angela in Via dietro le mura, alle ore 10 per condurvi a scoprire le ruelle e palazzi del borgo! Al termine la Pro Loco ci offrirà un piccolo aperitivo presso il loro circolo!


In CALABRIA


Amaroni – Dalle ore 16.30 alle ore 17.30 visita ai ruderi dell’ antica abbazia di San Nicola delle Maliole sita in contrada Batia del comune di Amaroni 2) Dalle ore 17.30 alle ore 19.30 musica popolare in piazza dell’ Emigrante con suono delle fisarmoniche con musicisti in abiti d’ epoca calabresi e ballo delle tarantelle con le pacchiane in abiti d’ epoca del paese; visita guidata al museo della civiltà contadina della famiglia Olivadoti Antoni.


In BASILICATA


Trecchina – visita al Borgo – giardino – Domenica 27 Aprile – ore 10 e 30 – Ritrovo in Viale degli Argentieri.

Grottole – Domenica 27 Aprile – ore 10 - visita al borgo di Grottole in provincia di Matera.


In PUGLIA


Molfetta – Domenica 27 Aprile – dalle ore 9 - Trekking naturalistico, culturale e archeologico lungo la fascia costiera a ponente del borgo marinaro di Molfetta, per conoscere: l’antico approdo medievale di Cala San Giacomo, i resti della Chiesa medievale di San Filippo e Giacomo tra storia ed architettura, l’Oasi naturale di Torre Calderina tra ambiente marino, biodiversità’ e specie faunistiche, i muretti a secco, la toponomastica costiera, la Torre cinquecentesca. “Le vie dei pellegrini, il sistema costiero di difesa, la toponomastica marinara. Trekking storico naturalistico da Cala San Giacomo a Torre Calderina” Domenica 27 aprile 2025, in occasione della manifestazione nazionale "PRIMAVERA NEI BORGHI CON ARCHEOCLUB”, la sede locale di Archeoclub d’Italia- Molfetta "Giuseppe M Giovene" organizza una passeggiata in uno tra i luoghi più suggestivi a ponente della città: il tratto costiero da Cala San Giacomo a Torre Calderina.

Rutigliano – Sabato 3 maggio 2025 - ore 16 - Visita al Centro Storico. Appuntamento presso il Museo Civico Archeologico “G.e P. Didonna”. Passeggiata attraverso lo sviluppo del Centro Storico: dal Castello alle Mura- visita alla Nullius Dioecesis di Santa Maria della Colonna e san Nicola.

Lucera – Sabato 26 Aprile - ore 16 – passeggiata culturale con partenza da Piazza Duomo. Archeoclub D’Italia sede di Lucera “Minerva” è lieto di annunciare “Luceria”, primo evento Archeoclub nell’ambito di Lucera 2025 – Crocevia di popoli e culture, una passeggiata culturale alla scoperta delle testimonianze romane della città, in programma sabato 26 aprile 2025, dalle ore 16.00 alle 20.00, con partenza da Piazza Duomo.


In SICILIA


Nardò – Domenica 27 Aprile – ore 9 e 30 - "Primavera nei borghi con Archeoclub d'Italia", la sede locale Terra d'Arneo - Nardò, in collaborazione con il Comune di Nardò, propone A spasso in Arneo. Tour alla scoperta dei luoghi dell’Arneo, tra Santa Chiara e Case Arse, dove la natura incontaminata incontra antiche storie di terra e di lavoro. Camminata adatta a tutti.

Caltagirone – Domenica 27 Aprile – dalle ore 10 – visita al Centro Storico -


In MOLISE

Termoli – Domenica 27 Aprile – Ore 16 – Visita al Borgo Antico di Termoli – Appuntamento presso la Scaletta a Chiocciole – Passeggiata sotto il Muraglione dei Trabucchi – ingresso al Borgo – Via San Pietro – alla Cattedrale – alla cripta – al vicolo stretto – al Castello Federiciano.



Archeoclub d’Italia si unisce al dolore per la scomparsa del Santo Padre, Papa Francesco e Rosario Santanastasio (Presidente Nazionale Archeoclub D’Italia) dichiara: “Papa Francesco ha sempre sottolineato l’importanza del paesaggio, del territorio, della socialità. Le 180 sedi italiane di Archeoclub d’Italia stanno organizzando l’edizione 2025 di Chiese Aperte che sarebbe stata già speciale per il Giubileo, ma ora lo è ancora di più perchè dedicheremo una profonda riflessione al messaggio del Papa”.

"Con la scomparsa del Santo Padre, scompare una figura importante anche per il mondo della cultura. Spesso il Papa sottolineava che : "il patrimonio storico, artistico e culturale, insieme al patrimonio naturale, è ugualmente minacciato..”.  Il Papa ha sottolineato che "è parte dell’identità comune di un luogo e base per costruire una città abitabile. Bisogna integrare la storia, la cultura, l’architettura di un determinato luogo, salvaguardandone l’identità originale, facendo dialogare il linguaggio tecnico con il linguaggio popolare. E’ la cultura intesa non solo come i monumenti del passato, ma specialmente nel suo senso vivo, dinamico e partecipativo”. Questa è la stessa motivazione di base che da 54 anni muove l’opera di Archeoclub d’Italia ed è alla base della promozione dei Borghi sulla quale Archeoclub D’Italia sta lavorando anche con l’evento La Primavera nei Borghi, di Sabato 26 e Domenica 27 Aprile ed è alla base di Chiese Aperte che in forma speciale si svolgerà Domenica 11 Maggio. Ora avremo una motivazione in più! ”.





 

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.