1° Maggio: Festa dei Lavoratori tra memoria, diritti e musica - NOC Press

1° Maggio: Festa dei Lavoratori tra memoria, diritti e musica





Il 1° maggio è una delle ricorrenze civili più sentite a livello internazionale. In questa giornata si celebra la Festa dei Lavoratori, istituita per ricordare le lotte operaie che nel corso della storia hanno portato a importanti conquiste sociali, tra cui la giornata lavorativa di otto ore. 

Infatti, la celebrazione ha origine negli Stati Uniti, con le proteste del movimento operaio a Chicago nel 1886 e il punto culminante fu il massacro di Haymarket del 4 maggio 1886, durante una manifestazione repressa nel sangue. Nel 1889, il congresso della Seconda Internazionale a Parigi scelse il 1° maggio come data simbolica per ricordare questi eventi e promuovere la solidarietà tra i lavoratori di tutto il mondo.

In Italia, la festività è ufficiale dal 1891, ma fu sospesa durante il ventennio fascista e poi ripristinata nel secondo dopoguerra. Oggi il 1° maggio è anche occasione per riflettere su temi attuali come la precarietà, la sicurezza sul lavoro e la dignità professionale.

Il tema del 2025: "Uniti per un lavoro sicuro"

Il tema scelto per il 2025 è la sicurezza nei luoghi di lavoro, un’emergenza nazionale che continua a causare centinaia di morti ogni anno. I sindacati confederali CGIL, CISL e UIL hanno promosso manifestazioni in tutto il paese per richiamare l’attenzione sul rispetto delle norme di prevenzione e sull'importanza della formazione.

Roma – Il Concertone di Piazza San Giovanni

L’evento simbolo del 1° maggio italiano resta il Concertone di Roma, trasmesso in diretta su Rai 3 e Rai Radio2. Si svolge in Piazza San Giovanni in Laterano e coinvolge una lunga lista di artisti, quest’anno introdotti da Noemi, Ermal Meta e BigMama. Sul palco si alternano nomi noti della musica italiana, tra cui Elodie, Brunori Sas, Achille Lauro, Giorgia, Ghali, Gazzelle e Franco126. L’evento inizia alle 13:30 e si prolunga fino a tarda sera, combinando musica e messaggi sociali.

Taranto – 1° Maggio Libero e Pensante

A Taranto si svolge da anni una manifestazione alternativa e indipendente, organizzata dal comitato “Cittadini e Lavoratori Liberi e Pensanti”. Il festival si tiene nel Parco Archeologico delle Mura Greche e mette al centro i temi del lavoro e della salute, con particolare attenzione all’impatto ambientale delle industrie. L’evento unisce musica dal vivo e interventi di attivisti, lavoratori e artisti.

Milano – Corteo e concerto finale

A Milano il 1° maggio è segnato da un corteo che parte da Corso Venezia e arriva in Piazza della Scala, dove si tengono comizi dei segretari generali dei sindacati. In chiusura, è previsto un concerto della band Matrioska, noto gruppo ska-punk italiano.

Altre città e iniziative locali

Numerose altre città italiane celebrano il Primo Maggio con eventi simbolici:

Sanremo propone una manifestazione in Piazza Colombo con interventi di rappresentanti sindacali e musica.

Savona ospita eventi musicali presso la Fortezza del Priamar.

La Spezia vede sfilare un corteo cittadino fino a Piazza Mentana.

Prato, Palermo e molte altre città organizzano manifestazioni unitarie con la partecipazione delle principali sigle sindacali.

Il 1° maggio resta quindi una data chiave per riaffermare i valori di giustizia sociale, equità e dignità nel lavoro. Tra musica, cortei e momenti di riflessione, l’Italia rende omaggio ai lavoratori e rinnova l’impegno per un futuro più sicuro e solidale.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.