16a Edizione del Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” - NOC Press

16a Edizione del Concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia”

 



Lanciata la sedicesima edizione del concorso fotografico “Passeggiando tra i Paesaggi Geologici della Puglia” curato dall’Ordine dei Geologi della Puglia e dalla Società Italiana di Geologia Ambientale (Sigea - APS) - sezione Puglia, patrocinato della regione Puglia.

La Puglia è caratterizzata da un territorio estremamente diversificato, tra colline, tavoliere e zona costiera, sapientemente modellato nel corso del tempo . L'obiettivo del concorso è valorizzare questo patrimonio geologico, risultato sapiente dell’affioramento di particolari rocce, di processi geomorfologici distintivi, di interferenze con la vita umana oppure della combinazione di tutti questi aspetti. Il risultato spesso è dato da caratteri identitari di un paesaggio che tra linee, colori, cavità, geositi, testimonianze di ere passate aspettano “solo” uno scatto fotografico che ne catturi la sua bellezza per condividerla non solo in un calendario ma con tutti coloro che, attraverso di esso, avranno modo di conoscere una parte della ricchezza geologica della nostra regione. Pertanto l’invito a partecipare con l’entusiasmo che cresce in ogni edizione”. Lo ha affermato Giovanna Amedei, Presidente dell’Ordine dei Geologi della Puglia.

Il concorso ha come principale obiettivo promuovere la conoscenza e la valorizzazione dei siti di interesse geologico (geositi) e dei paesaggi geologici della Puglia.

La partecipazione al concorso è totalmente gratuita. 

Sono previste quattro Sezioni:

A. “Paesaggi geologici o geositi”, dedicata a luoghi, paesaggi, siti a valenza geologica dove le forme rappresentate sono determinate dagli elementi geologici del sito;

B. “La Geologia prima e dopo l’Uomo”, dedicata a opere antropiche che si integrano nel contesto geologico o geomorfologico;

C. “Una occhiata al micromondo della Geologia”, dedicata a riprese ravvicinate di elementi paleontologici, sedimentologici o petrografici, per esempio in macrofotografia o al microscopio.

D) “La Geologia dall’alto”, dedicata alle riprese dall’alto, con un drone, di elementi geologici del paesaggio.

Come ogni anno dal 2010, l’auspicio di questa sedicesima edizione del concorso fotografico è quello di vedere un crescente numero di persone attratto e incuriosito dalle vedute, a grande e piccola scala, offerte dal substrato geologico dei paesaggi pugliesi, che si manifestano in forme spettacolari, minerali, fossili, disegni a volte apparentemente astratti e, spesso – ha affermato Vincenzo Iurilli, Presidente della Sezione Puglia della Società Italiana di Geologia Ambiente - strettamente relazionati con l’incessante e plurimillenaria opera di adattamento dell’uomo all’ambiente naturale. Alle forme del modellamento antropico del nostro substrato geologico è dedicata una specifica sezione, che invita a riflettere sul complesso rapporto tra l’uomo e il suo ambiente, roccia e acqua in primis, che merita di essere meglio compreso per orientarci ad una maggiore sostenibilità”.

Verranno premiate tredici foto, le prime tre classificate di ogni Sezione, oltre a quella che verrà utilizzata come copertina del calendario 2026. 

Le foto vincitrici, selezionate dalla giuria appositamente costituita, saranno pubblicate sui siti web degli organizzatori e costituiranno il calendario geologico del 2026 che verrà allegato al Periodico dell’Ordine “Geologi e Territorio” e diffuso negli uffici pubblici. A ciascuno degli autori premiati sarà consegnato, inoltre, un buono acquisto di euro 100 (cento/00) offerto dalla Società Apogeo S.r.l.

La domanda di partecipazione dovrà essere presentata, entro il 30 settembre 2025, compilando online la “scheda autore” presente sui siti www.sigea-aps.it/ e www.geologipuglia.it. (per info: foto.paesaggi.puglia@gmail.com); la premiazione avverrà durante una manifestazione appositamente organizzata e associata ad una iniziativa pubblica da tenersi in Bari. 

È ammessa la partecipazione a tutte e quattro le sezioni con un numero massimo di 3 opere per ogni sezione




Il regolamento del concorso è disponibile sui siti web degli organizzatori:

- Ordine: https://www.geologipuglia.it/comunicazione/xvi-edizione-concorso-fografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia

- Sigea: https://sigea-aps.it/avvisi/concorso-fotografico-passeggiando-tra-i-paesaggi-geologici-della-puglia-16a-edizione-2025




Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.