Bicincittà 2025, lo sport per tutti come pratica libera, ecologica, accessibile
Si è conclusa con la bellissima tappa di Cerignola l’edizione 2025 di Bicincittà promossa dal Comitato UISP Foggia-Manfredonia. Tre gli appuntamenti che hanno attraversato il territorio in un’unica pedalata ideale, capace di unire sport, cittadinanza attiva e valori condivisi.
Il “tour” è iniziato l’11 maggio da San Giovanni Rotondo, per poi toccare Manfredonia il 18 maggio e per la prima volta Cerignola, con la tappa finale di domenica 25 maggio.
Un’edizione che ha segnato un passo importante nella diffusione del messaggio UISP di sport per tutti come pratica libera, ecologica, accessibile e connessa al benessere collettivo.
“Ogni tappa di Bicincittà ci ha restituito un frammento prezioso del nostro modo di fare sport – ha commentato Nancy Zorretti, presidente del Comitato UISP Foggia-Manfredonia –. A San Giovanni Rotondo abbiamo coniugato sport e sicurezza con l’installazione a Parco del Papa, luogo molto frequentato da persone di ogni età e sportivi, di un defibrillatore acquistato grazie alla generosità dei cittadini del comune garganico, che ci hanno permesso così di sottolineare anche il valore della prevenzione. A Manfredonia, ancora una volta, abbiamo trovato conferma nella costanza dell’adesione: una città che risponde con generosità e continuità alla chiamata dello sport condiviso. A Cerignola, infine, abbiamo toccato con mano la forza della collaborazione associativa, che ha reso possibile una prima edizione ricca, partecipata, e già matura per continuare”.
Tre città, tre volti di un unico progetto: quello di rendere le strade più vive, le persone più attive e le comunità più unite attraverso una semplice pedalata collettiva. Bicincittà non è solo un evento sportivo: è uno strumento concreto per parlare di ambiente, salute, spazi urbani, socialità e diritti.
Il Comitato UISP ringrazia tutte le amministrazioni comunali, le associazioni coinvolte, i volontari e i partecipanti: pezzi essenziali di un percorso che continuerà a pedalare lontano, grazie alla forza del gioco di squadra.
Il “tour” è iniziato l’11 maggio da San Giovanni Rotondo, per poi toccare Manfredonia il 18 maggio e per la prima volta Cerignola, con la tappa finale di domenica 25 maggio.
Un’edizione che ha segnato un passo importante nella diffusione del messaggio UISP di sport per tutti come pratica libera, ecologica, accessibile e connessa al benessere collettivo.
“Ogni tappa di Bicincittà ci ha restituito un frammento prezioso del nostro modo di fare sport – ha commentato Nancy Zorretti, presidente del Comitato UISP Foggia-Manfredonia –. A San Giovanni Rotondo abbiamo coniugato sport e sicurezza con l’installazione a Parco del Papa, luogo molto frequentato da persone di ogni età e sportivi, di un defibrillatore acquistato grazie alla generosità dei cittadini del comune garganico, che ci hanno permesso così di sottolineare anche il valore della prevenzione. A Manfredonia, ancora una volta, abbiamo trovato conferma nella costanza dell’adesione: una città che risponde con generosità e continuità alla chiamata dello sport condiviso. A Cerignola, infine, abbiamo toccato con mano la forza della collaborazione associativa, che ha reso possibile una prima edizione ricca, partecipata, e già matura per continuare”.
Tre città, tre volti di un unico progetto: quello di rendere le strade più vive, le persone più attive e le comunità più unite attraverso una semplice pedalata collettiva. Bicincittà non è solo un evento sportivo: è uno strumento concreto per parlare di ambiente, salute, spazi urbani, socialità e diritti.
Il Comitato UISP ringrazia tutte le amministrazioni comunali, le associazioni coinvolte, i volontari e i partecipanti: pezzi essenziali di un percorso che continuerà a pedalare lontano, grazie alla forza del gioco di squadra.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.