“C6?.! Le 6 C – Giovani in Biblioteca”, il 16 maggio “Prima dov'ero. Il tempo del volontariato”
Il prossimo 16 maggio alle ore 16.00 nella “Teca del Mediterraneo” Biblioteca del Consiglio regionale della Puglia si tiene il ventiseiesimo appuntamento del progetto C6?.! Le 6 C, un ciclo di 30 incontri in cui i destinatari e protagonisti sono i giovani dai 18 ai 25 anni.
Il momento di approfondimento e dialogo sul tema “Prima dov’ero. Il tempo del volontariato” si svolge nel Palazzo del Consiglio in via Gentile n. 52, a Bari.
Sono previsti i saluti di Antonio Giampietro, Garante dei diritti delle persone con disabilità Regione Puglia.
I relatori sono Rosa Franco, Presidente CSV San Nicola, e Alessandro Cobianchi, Direttore CSV San Nicola.
L’appuntamento formativo si propone come spunto di riflessione sull’importanza di un’attività spesso silenziosa e sotterranea come quella del volontariato e del ruolo dei giovani come cittadini attivi. Il Terzo settore, che continua a crescere nel numero di enti e di volontari, offre occasioni valide per acquisire competenze, accrescere relazioni ed esperienze anche utili nel mercato del lavoro. Un mondo senza volontariato come sarebbe?
È previsto un laboratorio didattico sul docufilm “Prima dov’ero”, realizzato dal Centro di Servizio al Volontariato San Nicola ETS per la regia di Mauro Maugeri, e sul libro “Il volontario è una risorsa: come motivarla e gestirla al meglio”, di Serena Cascioli, Franco Angeli, 2016.
L’incontro ospita l’esibizione musicale del gruppo “V.G. Millico brass ensemble".
Il pomeriggio si conclude con un’occasione di socializzazione: una degustazione gratuita delle tipicità del territorio locale. La partecipazione a ogni singolo evento è gratuita, previa iscrizione sul sito da effettuarsi per motivi organizzativi entro 3 giorni prima ogni appuntamento.
La “Teca del Mediterraneo”, in accordo con il claim del Dipartimento delle Politiche Giovanili «Siamo aperti per darvi più spazio», diventa pertanto un luogo di dialogo, di incontro e di conoscenza. Per incentivare il prestito dei libri da leggere sono messi a disposizione percorsi bibliografici selezionati dal personale bibliotecario, vengono allestite vetrine fisiche di pubblicazioni sulle tematiche di interesse ed è possibile iscriversi ai corsi di information literacy.
Docufilm
Il docufilm narra di un presente distopico, in cui le associazioni di volontariato hanno smesso di esistere, oramai da anni. Entrato in possesso di filmati inediti e che mostrano il duro lavoro dei volontari nelle strade e tra la gente di Bari e provincia, il regista sceglie di rintracciare coloro che un tempo si dedicavano gratuitamente alla cura del prossimo. Riuscito a riunirli li intervista, scandagliando attraverso le loro parole le ragioni che hanno portato tutte le associazioni a cessare – inesorabilmente – ogni genere di attività. Un racconto surreale ma tragicamente verosimile, soprattutto se associato ai disagi reali vissuti quotidianamente dagli enti del Terzo settore. Tutte le persone intervistate all’interno del docufilm sono realmente attive nel mondo del volontariato. Non sono presenti attori.
Regia: Mauro Maugeri, vincitore nel 2020 del premio per il miglior cortometraggio all’Italian Film Festival of Minneapolis/St.Paul. Nel 2016, per il suo “A lu cielu chianau”, ha ricevuto una menzione speciale alla Mostra del Cinema di Venezia.
Sul sito è possibile visionare tutte le attività del progetto.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.