"Con un pitbull in salotto": vita domestica con un cane che ama più di quanto venga amato - NOC Press

"Con un pitbull in salotto": vita domestica con un cane che ama più di quanto venga amato

 




C’è chi dice che i pitbull non siano cani da appartamento. Ma chi vive con uno di loro sa bene che, se educato con intelligenza e affetto, un pitbull può diventare il più fedele compagno di famiglia. In questa puntata di “Zoo Family”, entriamo in casa di chi ha scelto di condividere la vita con un cane spesso frainteso, ma capace di amore puro.

Carattere: forza e dolcezza nella stessa pelle

Il pitbull non è un cane aggressivo per natura. È un cane potente, energico, estremamente intelligente e affezionato al suo nucleo familiare. Ama il contatto umano, cerca attenzioni e ha bisogno di sentirsi parte di un branco: la sua famiglia. Se lasciato solo troppo a lungo o privato di stimoli, può sviluppare comportamenti problematici, ma lo stesso vale per qualunque altra razza.

L’addestramento: regole chiare e coerenza

Un pitbull ben educato non solo è gestibile, ma è un modello di disciplina. L’addestramento deve iniziare presto, già dai primi mesi. Le parole chiave sono: coerenza, pazienza e rinforzo positivo. Punizioni fisiche o metodi coercitivi non solo sono inutili, ma possono compromettere la fiducia tra cane e padrone.

È fondamentale:


  • Insegnargli i comandi base (“seduto”, “fermo”, “lascia”) con premi e coccole.
  • Abituarlo fin da subito alla socializzazione con persone, bambini e altri animali.
  • Stabilire dei confini chiari: il divano, il letto, la ciotola non devono diventare zone di conflitto.

Un buon consiglio? Inserire nella routine giochi di problem-solving e attività olfattive: lo stancano più di una lunga passeggiata.

Vita in casa: energia da incanalare

Avere un pitbull in casa significa adattare gli spazi alla sua vitalità. Serve un angolo tutto suo dove possa rilassarsi, lontano da rumori e passaggi continui. Anche se è un cane atletico, può vivere tranquillamente in appartamento se portato fuori almeno due o tre volte al giorno per fare esercizio e giocare.

Quando rientra, ama stare vicino alla sua famiglia. Non è raro vederlo accucciato accanto al divano o sdraiato sotto il tavolo mentre si cena. Il suo posto è sempre vicino a chi ama.

Salute e cura: prevenzione prima di tutto

Dal punto di vista veterinario, il pitbull è un cane robusto, ma ha bisogno di attenzioni precise:


  • Alimentazione bilanciata, evitando eccessi proteici e integrando con omega-3 per pelle e pelo.
  • Controlli periodici, soprattutto a ossa e articolazioni.
  • Attività fisica regolare, per evitare sovrappeso e stress comportamentali.
  • Igiene quotidiana, con attenzione alle orecchie e alle unghie.

Non dimentichiamo il benessere mentale: un pitbull lasciato a sé stesso può diventare ansioso o distruttivo. Serve tempo, presenza, e anche un po’ di fantasia nei giochi quotidiani.

Oltre i pregiudizi

Convivere con un pitbull significa spesso affrontare gli sguardi diffidenti degli altri. Ma è anche l’occasione per raccontare una storia diversa: quella di un cane che, se amato e rispettato, sa amare in modo unico. In molte famiglie è il compagno inseparabile dei bambini, il protettore silenzioso, il miglior amico di passeggiate ed escursioni.

"Zoo Family" racconta ogni settimana le nostre case attraverso gli occhi degli animali che le abitano. Se anche tu condividi la vita con un animale e hai una storia da raccontare, scrivici: potresti essere il prossimo protagonista.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.