“Donne in cammino con Gargano Sacro” - NOC Press

“Donne in cammino con Gargano Sacro”





Un’esperienza intensa, collettiva e trasformativa: è questa l’anima di “Donne in cammino con Gargano Sacro”, un viaggio lento, tutto al femminile, che si svolgerà dal 31 maggio al 3 giugno 2025 nel cuore del promontorio garganico, all’interno del ricco calendario de “La Primavera di Gargano Sacro”.

Un cammino che pone al centro i valori della libertà delle donne, il rispetto, la consapevolezza e l’emancipazione femminile attraverso il linguaggio del viaggio lento, condiviso e consapevole. In un territorio intriso di storia e spiritualità, le protagoniste saranno le donne: donne in ascolto, in relazione, in ricerca. Un invito aperto a tutte, per (ri)scoprire il potere del passo comune e la forza generativa del camminare insieme.

Promossa da Legambiente FestambienteSud in collaborazione con la Rete Nazionale Donne in Cammino e la community delle Ragazze in Gamba, l’iniziativa è pensata come uno spazio errante di incontro, sensibilizzazione e riflessione sulla condizione femminile, sulle trasformazioni del presente e sulle possibilità future. Tra sentieri e borghi, lungo percorsi carichi di bellezza e memoria, si parlerà di parità di genere, spiritualità laica, cura di sé e del mondo, con testimonianze, cerchi di parola, letture, momenti di ascolto, scrittura creativa e silenzio.

A rendere ancora più significativa l’esperienza sarà l’arrivo a Monte Sant’Angelo, luogo simbolico del pellegrinaggio europeo e tappa conclusiva del cammino. Qui, il 2 giugno, si terrà un evento speciale: “Donne in Cammino sul Gargano Sacro”, un incontro aperto e partecipato nella GreenCave per celebrare l’arrivo delle camminatrici e riflettere sull’esperienza vissuta.

Interverranno Ilaria Canali, fondatrice della Rete Nazionale Donne in Cammino, e Immacolata Aulisa, Docente dell’Università di Bari e Direttrice scientifica del Centro Studi Micaelici e Garganici, con una conversazione sul senso del pellegrinaggio e del camminare al femminile, dalla passato al presente.

Un progetto dentro una visione più ampia: La Primavera di Gargano Sacro “Donne in cammino con Gargano Sacro” è parte integrante di “La Primavera di Gargano Sacro”, il progetto che, dal 25 aprile all’8 giugno 2025, trasforma il Gargano in un laboratorio a cielo aperto di turismo lento, cultura, spiritualità e partecipazione territoriale e comunitaria. 

Un’iniziativa che valorizza il paesaggio sacro e la memoria dei luoghi attraverso cammini, incontri, concerti, proiezioni e spettacoli, in un dialogo costante tra passato e futuro, natura e comunità.

Organizzato da Legambiente FestambienteSud con il sostegno di Pugliapromozione e della Regione Puglia, “La Primavera di Gargano Sacro” si inserisce nel percorso di valorizzazione della destinazione turistica Gargano grazie all’itinerario culturale denominato “Gargano Sacro”, un nuovo progetto di turismo lento e culturale nato dal basso, che unisce natura incontaminata, storia millenaria, spiritualità e partecipazione delle comunità locali. “La Primavera di Gargano Sacro” è molto più di una rassegna di eventi: è l'espressione di una visione culturale che vede nel turismo lento e nel cammino strumenti potenti di conoscenza, cura del territorio, sviluppo locale e sensibilizzazione sociale. Il Gargano si propone come destinazione d’elezione per chi cerca esperienze autentiche, per viaggiatori consapevoli, pellegrini laici, donne in cammino e amanti della natura e della bellezza.

Informazioni utili

Il viaggio lento “Donne in cammino con Gargano Sacro” è un’iniziativa aperta a tutte le donne che desiderano vivere un’esperienza di cammino autentica, condivisa e significativa.

La partecipazione è su prenotazione.

Date: dal 31 maggio al 3 giugno 2025

Luoghi: itinerario sul Gargano, con arrivo a Monte Sant’Angelo

Evento di chiusura: 2 giugno, ore 18:00 – GreenCave Monte Sant’Angelo

Iscrizioni e programma completo: www.greencave.org

WhatsApp: +39 327 7408165

Link ufficiale evento: www.greencave.org








IL PARTENARIATO DELLA “PRIMAVERA DEI PRESIDI”

L’evento è beneficiario dell’Avviso Prodotti Turistici nell’ambito del Programma Operativo Complementare (POC) Puglia 2014-2020. Asse VI – Tutela dell’ambiente e promozione delle risorse naturali e culturali – Azione 6.8 Interventi per il riposizionamento competitivo delle destinazioni turistiche, in attuazione del Piano Strategico del Turismo “Puglia365” e del progetto “Prodotto Turistico”.

Ideazione, coordinamento e organizzazione: Legambiente FestambienteSud.

In collaborazione con: Comune di Vieste – Comune di Rignano Garganico – Comune di Mattinata.

Con la partecipazione di: Università di Bari, dipartimento di ricerca e innovazione umanistica Università di Bari, Centro di Studi Micaelici e Garganici “Giorgio Otranto” - Biblioteca Francescana Provinciale del Convento di San Matteo - Abbazia di Santa Maria di Pulsano - Rete Nazionale Donne in Cammino - Gargano Natour – Omero su Marte – Vostok100k - Centro Studi Grotta Paglicci – Proloco di Rignano Garganico - Legambiente lo Sperone San Giovanni Rotondo – San Giovanni Rotondo Francigena - Alénn, sensazioni di un territorio – Axis Mundi - Collateral Maris Vieste – Lithos Vieste.





Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.