"Fra cielo e terra" - La rassegna "Il Suono delle Pietre" arriva a Monte Sant'Angelo. - NOC Press

"Fra cielo e terra" - La rassegna "Il Suono delle Pietre" arriva a Monte Sant'Angelo.








Dopo il successo dell’inaugurazione, prosegue con slancio la rassegna organistica Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia organizzata dalla Camerata Musicale Barese con la direzione artistica del M° Dino De Palma.

Il secondo appuntamento è in programma sabato 10 maggio alle ore 19, nella suggestiva Chiesa della SS.ma Trinità di Monte Sant’Angelo (FG), e vedrà protagonisti David Brutti al cornetto e Giovannimaria Perrucci all’organo nel concerto intitolato "La polifonia vocale adattata agli strumenti". 

Il programma della serata sarà declinato secondo una selezione di brani che rappresentano la perfetta fusione tra la polifonia vocale e l’adattamento strumentale: attraverso le opere di Josquin Desprez, Andrea Gabrieli, Giovanni Gabrieli, Adrian Willaert, Tarquinio Merula, Cipriano De Rore, Jacob Clemens non Papa, Girolamo Frescobaldi e Andrea Falconieri, le sorprendenti sonorità “umane” del cornetto, si mescoleranno alle ricche armonie dell’organo. 

Il concerto sarà una preziosa occasione per una panoramica sulle tecniche di diminuzione, tipiche della prassi esecutiva rinascimentale, e sulle intavolature per organo che tramandano la grande tradizione polifonica adattata agli strumenti a tastiera.

David Brutti, riconosciuto a livello internazionale come uno dei più raffinati interpreti del cornetto, ha collaborato con prestigiosi ensemble quali Il Giardino Armonico, Taverner Consort, English Cornet and Sackbut Ensemble, Wroclaw Baroque Ensemble, Balthasar Neumann Chor & Orchestra, Cappella Neapolitana, Odhecaton, Accademia Bizantina e molti altri. 

Ha partecipato ai più importanti festival di musica antica, tra cui Oudemuziek Utrecht, Maggio Musicale Fiorentino, Festival Claudio Monteverdi, Ravenna Festival, Urbino Musica Antica, e si è esibito in prestigiose sedi come il Theater an der Wien, il Teatro Olimpico di Vicenza, il Teatro Regio di Torino e la Basilica di San Marco a Venezia.

Giovannimaria Perrucci, organista e clavicembalista di fama internazionale, ha studiato presso il Conservatorio Rossini di Pesaro, perfezionandosi in Francia con X. Darasse e J.W. Jansen. Ha svolto un’intensa attività concertistica in tutta Europa, in Cina e in Giappone, esibendosi in sedi prestigiose come St. Margaret Londra, San Manuel y Benito Madrid, Toulouse les Orgues, Rheingau Musik Festival e Beijing Concert Hall. Ha registrato per etichette di rilievo come Discantica, Bongiovanni, Tactus e Opera Tres, ed è autore di pubblicazioni musicologiche sulla musica per tastiera. Attualmente è docente di teoria, analisi e composizione presso il Liceo Musicale di Pesaro.

Il Suono delle Pietre – Itinerario concertistico tra le vie della Puglia, è coordinato artisticamente dal M° Francesco Di Lernia, noto organista pugliese.



L’ingresso al concerto è libero.




La rassegna rientra nella programmazione dell’83ª stagione della Camerata, è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Levante Logistica srl e Donato Violante Consulting.



Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio / sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.