Meta userà i dati degli utenti europei per addestrare la sua IA: come opporsi
A partire dal 27 maggio 2025, Meta – l’azienda madre di Facebook e Instagram – inizierà ad utilizzare i contenuti pubblici condivisi dagli utenti europei per addestrare i propri sistemi di intelligenza artificiale.
Meta utilizzerà testi, foto e altri contenuti resi pubblici dagli utenti maggiorenni su Facebook e Instagram per migliorare e sviluppare i suoi modelli di IA generativa.
Questo significa che i post pubblici, i commenti, le immagini, i dati del profilo e altri contenuti visibili a chiunque potranno essere analizzati e utilizzati per allenare sistemi di intelligenza artificiale, compresi chatbot e strumenti di creazione automatica.
La decisione ha sollevato molte preoccupazioni in materia di privacy e protezione dei dati personali, spingendo Meta a mettere a disposizione un modulo di opposizione per chi non desidera che i propri dati vengano usati a questo scopo
Sono esclusi:
- i messaggi privati (Messenger, Direct di Instagram);
- i contenuti condivisi solo con amici o gruppi chiusi;
- i dati di account di minori.
Tuttavia è possibile impedire l'uso dei propri dati e a tal fine Meta, seguendo le normative europee sul trattamento dei dati personali (GDPR), offre agli utenti la possibilità di opporsi. E tale opposizione si esercita compilando un modulo online disponibile tramite il Centro assistenza di Facebook e Instagram.
Di seguito la procedura dettagliata:
- Accedi al tuo account Facebook o Instagram.
- Vai su Impostazioni > Privacy > Utilizzo dei dati per l'intelligenza artificiale.
- Cerca la voce relativa all’opposizione al trattamento dei dati per l’IA.
- Compila il modulo inserendo il tuo nome, indirizzo email e una breve motivazione.
(Esempio: "Mi oppongo all'uso dei miei dati per fini di addestramento dell'intelligenza artificiale per motivi legati alla protezione della mia privacy.")
- Invia il modulo.
Meta valuterà la richiesta e, se accolta, escluderà i tuoi dati futuri dal processo di addestramento.
Nota bene:
L’opposizione può essere esercitata solo da utenti singoli (non è disponibile per le pagine aziendali o fanpage).
È possibile presentare il modulo anche dopo il 27 maggio, ma in tal caso i dati precedenti potrebbero già essere stati utilizzati.
Alcuni limiti da considerare.
Anche esercitando il diritto di opposizione, Meta potrebbe comunque utilizzare:
- contenuti in cui l’utente è menzionato da altri (ad esempio se taggato in un post pubblico);
- dati provenienti da fonti pubbliche non direttamente controllabili dall’utente.
Questo significa che, pur opponendosi, una parte limitata delle informazioni personali potrebbe comunque contribuire all'addestramento dell'IA.
Secondo l'azienda Meta, l'uso dei dati pubblici consentirà di:
- migliorare la qualità dei servizi basati sull'intelligenza artificiale;
- sviluppare nuove funzionalità personalizzate;
- competere nel mercato globale dell'IA con altri giganti tecnologici.
Meta ha dichiarato che il trattamento dei dati sarà conforme alle normative europee, ma diverse associazioni per la tutela dei diritti digitali hanno già espresso forti riserve.
Dove trovare il modulo?
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.