Mousse di fragole - NOC Press



La mousse di fragole è un dessert semplice, gustoso, facile da preparare e davvero buonissimo.


Ingredienti:


  • 350 g di fragole fresche
  • 200 g di panna fresca da montare
  • 50 g di zucchero semolato
  • 30 g di amido di mais
  • 1 bustina di vanillina
  • 50 g di latte condensato


Per decorare


  • q.b. di fragole fresche
  • q.b. di gocce di cioccolato


Preparazione:


Per preparare la mousse di fragole dovete partire dalle fragole fresche che andranno lavate sotto acqua fredda corrente, private del picciolo e quindi ridotte in pezzi all’interno di un becker o di un frullatore.
Frullate le fragole così da ottenere una purea ben liscia.

Filtrate la purea così ottenuta utilizzando un colino a maglie strette. In questo modo eliminerete tutti i semini ed avrete una purea liscia e vellutata. Filtratela direttamente all’interno del pentolino.

A fiamma spenta aggiungete lo zucchero semolato. Versate anche l’amido di mais e una bustina di vanillina o in sostituzione un paio di cucchiaini di estratto di vaniglia.

Mescolate con una frusta e solo quando tutti gli ingredienti si saranno ben fusi tra loro potete accendere la fiamma. Fate andare a fiamma media, mescolando costantemente, e vedrete il composto prendere consistenza. Ci vorranno davvero pochi minuti.

Ottenuto questo risultato versate il composto all’interno di una ciotolina. Coprite con pellicola a contatto e fate freddare completamente a temperatura ambiente.

Quando la crema sarà fredda ed avrà preso consistenza potete dedicarvi alla panna, ben fredda che dovrete montare con le fruste elettriche.
Quando la panna inizia a prendere consistenza versate il latte condensato e continuate a lavorare con le fruste.

Riprendete ora la crema di fragole e lavoratela con una forchetta in modo tale da renderla più cremosa. Volendo in questa fase potreste utilizzare le fruste elettriche per rendere la purea di fragole più cremosa ed evitare che rimanga qualche piccolo pezzettino poi nella mousse.

Versate un po’ della panna nelle fragole e amalgamate con la spatola.

Il mix così ottenuto potrà ora essere incorporato, un po’ alla volta, alla panna montata. Lavorate sempre con la spatola e con movimenti delicati dal basso verso l’alto. Io preferisco una consistenza un pò più grossolana in questo caso, in cui si avvertano anche dei piccoli pezzi di crema di fragole però volendo potreste lavorare anche in questa fase con le fruste per avere una crema super vellutata. Decidete in base ai vostri gusti

Una volta pronta, la mousse potrà essere versata all’interno delle coppe.
Terminate decorando con delle fette di fragola e delle gocce di cioccolato. La vostra mousse è pronta da portare a tavola o andrà riposta


E buon appetito!


Consiglio:

Se volete creare una variante di questa mousse con fragole senza panna potete utilizzare al suo posto dello yogurt. Andrà bene anche dello yogurt bianco o dello yogurt greco.




Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.