"Occhio alla truffa". Sextortion nel 2025: cosa è e come agiscono i criminali digitali
Negli ultimi anni, la sextortion è diventata una delle minacce più insidiose del mondo digitale, coinvolgendo sempre più persone di tutte le età. Questa forma di estorsione sessuale online si basa sul ricatto, dove i criminali minacciano di diffondere immagini o video intimi delle vittime per ottenere denaro o favori.
I metodi adottati dai malintenzionati sono principalmente due. Il primo consiste nell'instaurare rapporti di fiducia online, spesso attraverso falsi profili sui social network o applicazioni di messaggistica, con l’obiettivo di indurre le persone a condividere contenuti personali. Una volta ottenuto il materiale, i ricattatori avanzano richieste di denaro, sfruttando la paura della vittima di una possibile diffusione pubblica.
Il secondo metodo riguarda l'accesso non autorizzato ai dispositivi personali tramite tecniche di hacking. Attraverso queste violazioni, i criminali raccolgono materiale riservato da utilizzare come strumento di pressione per estorcere denaro.
Le richieste di pagamento avvengono generalmente tramite strumenti difficili da tracciare, come carte prepagate o criptovalute. Questo rende particolarmente complessa l’individuazione dei responsabili.
Le autorità italiane segnalano un aumento costante di casi di sextortion, con una preoccupante diffusione tra i giovani. La natura delicata di questi episodi spesso porta le vittime a non cercare aiuto, alimentando così il fenomeno.
Per proteggersi, è fondamentale adottare alcune precauzioni: evitare di condividere contenuti intimi, soprattutto con persone conosciute da poco, essere cauti nel rispondere a richieste sospette, e utilizzare gli strumenti di segnalazione e blocco messi a disposizione dalle piattaforme digitali. È importante anche non cedere alle richieste di riscatto e mantenere la calma, conservando ogni possibile prova.
La sextortion rappresenta una sfida complessa per la società contemporanea, che richiede attenzione e consapevolezza. La conoscenza del problema e un comportamento prudente online restano le armi più efficaci per difendersi da questa forma di criminalità.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.