Tra arte, tradizione e sapori: "Ma quant’è bella Cerignola" - NOC Press

Tra arte, tradizione e sapori: "Ma quant’è bella Cerignola"

 


Cerignola, scrigno di Puglia tra cultura, tradizione e una terra che nutre il mondo



Nel cuore del Tavoliere delle Puglie, là dove la pianura sembra non finire mai, si erge Cerignola, una città che racchiude l’anima autentica del Sud Italia. Terra di confine tra storia e modernità, tra il lavoro della terra e la bellezza dell’arte, Cerignola è un luogo dove ogni angolo racconta qualcosa: un passato fiero, una cultura vibrante, una comunità accogliente.

Il clima mite e il sole generoso fanno di questo territorio una delle aree agricole più produttive d’Italia. L’olio extravergine, i cereali dorati, le olive Bella di Cerignola, i carciofi, i funghi e i pomodori sono solo alcuni dei tesori che nascono da un suolo ricco e lavorato con cura. La città è da sempre un punto di riferimento per l’agricoltura, con una filiera che va dalla terra alla tavola, sostenuta da tradizioni contadine tramandate di generazione in generazione.

Ma Cerignola non è solo agricoltura. È anche storia viva, incisa nella pietra dei suoi monumenti e nelle strade del centro storico. La Terra Vecchia, nucleo originario della città, custodisce il fascino delle epoche passate, mentre il Castello e il Piano delle Fosse, con i suoi suggestivi silos ipogei un tempo usati per conservare il grano, sono testimonianze di un rapporto antico e profondo con la terra. Tra le altre tappe imperdibili spiccano la Chiesa della Madonna del Carmine, il maestoso Duomo Tonti, la storica Colonna Miliare e il prestigioso Teatro Mercadante, tempio della cultura cittadina. Anche la casa di Pietro Mascagni, celebre compositore italiano che visse qui, è un piccolo museo dell’anima musicale di Cerignola.

Il patrimonio culturale della città si esprime con forza anche attraverso le numerose manifestazioni popolari. Ogni anno, Cerignola si accende per la festa della Madonna di Ripalta, patrona della città, un evento di fede e folklore che unisce sacro e profano tra processioni, musica e spettacoli pirotecnici. Grande successo riscuote anche “Cerignola in Festa”, una manifestazione che celebra la città con concerti, mostre, eventi enogastronomici e la partecipazione di artisti locali e nazionali. A queste si aggiungono rassegne teatrali, festival estivi, sagre e appuntamenti legati al calendario agricolo, che rendono la città viva in ogni stagione.

Cerignola ha dato i natali a figure di spicco, che hanno lasciato un segno nella storia del Paese. Giuseppe Di Vittorio è stato un sindacalista, politico e antifascista italiano. Fondatore e segretario generale della CGIL fino alla sua morte, fu uno dei più importanti rappresentanti del movimento sindacale italiano nel secondo dopoguerra. A livello internazionale ricoprì la carica di presidente della Federazione Sindacale Mondiale, rappresentando l’Italia nel mondo del lavoro con grande autorevolezza. Accanto a lui, Rosario Borelli, attore e regista, ha contribuito alla scena culturale nazionale con la sua arte e il suo impegno.

Visitare Cerignola significa entrare in contatto con una Puglia vera, fatta di paesaggi dorati, sapori autentici e storie di uomini e donne che hanno saputo trasformare il lavoro in bellezza. Una città da vivere, scoprire e raccontare, dove ogni pietra ha qualcosa da dire e ogni prodotto della terra è una poesia da assaporare.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.