Campovolo 2025: Ligabue riscrive la sua storia con “La Notte di Certe Notti”
Luciano Ligabue torna a Campovolo: la celebrazione di una carriera tra musica e memoria
Campovolo si prepara a diventare nuovamente epicentro della musica italiana. Sabato 21 giugno, Luciano Ligabue riabbraccia il suo pubblico in un evento che promette di andare oltre il semplice concerto. “La Notte di Certe Notti” non è solo il titolo dell’appuntamento, ma anche il filo conduttore di un racconto lungo trent’anni, che affonda le radici nel vissuto di un’intera generazione.
Sono attese oltre 100.000 persone per un evento che segna il ritorno del rocker emiliano nello spazio che più di ogni altro ha definito il suo legame con i fan. Era il 2005 quando, proprio a Campovolo, si scriveva la storia con un concerto da record: 165.000 presenze, un primato ancora impresso nella memoria collettiva.
Questa volta l’occasione è ancora più densa di significato. A compiere trent’anni è Certe Notti, brano che nel tempo è diventato uno spartiacque nella musica italiana, capace di raccontare inquietudini, sogni e notti vissute senza bussola, tra speranze e disillusioni. Pubblicata nel 1995, vincitrice della Targa Tenco l’anno successivo, la canzone ha superato le mode e continua a parlare al presente. Un testo scritto ispirandosi anche alla narrativa di Pier Vittorio Tondelli, in particolare alla raccolta Altri libertini, e che segna un ponte tra autobiografia e immaginario collettivo.
Ligabue, 65 anni e 35 trascorsi tra dischi, palchi e sale d’incisione, torna a “giocare in casa” portando sul palco non solo il passato, ma anche una nuova prospettiva del suo percorso artistico. L’annuncio dell’evento era arrivato a sorpresa, con un’esibizione estemporanea in un’area di servizio sull’autostrada A1: un gesto che sintetizza bene la sua cifra stilistica, diretta, spontanea, mai costruita.
Tra passato e futuro, una scaletta che riattraversa il tempo
Il concerto si preannuncia come un viaggio sonoro che toccherà le tappe più importanti della carriera del cantautore, con la possibilità di condividere il palco con ospiti di rilievo. La scaletta, ancora da confermare, potrebbe ricalcare quella proposta due anni fa sempre a Campovolo, alternando successi storici, brani simbolo e nuovi arrangiamenti:
- Non cambierei questa vita con nessun’altra
- Balliamo sul mondo
- L’odore del sesso
- Niente paura
- Il sale della terra
- Ho smesso di tacere
- Marlon Brando è sempre lui
- Bar Mario
- Non è tempo per noi
- Musica Ribelle
- Ho messo via
- Piccola stella senza cielo
- A che ora è la fine del mondo
- L’amore conta
- Luci d’America
- Il giorno dei giorni
- Buonanotte all’Italia
- I ragazzi sono in giro
- Ti sento
- Eri bellissima
- Il giorno di dolore che uno ha
- Quella che non sei
- Certe notti
- Sulla mia strada
- A modo tuo
- Questa è la mia vita
- Tra palco e realtà
- Urlando contro il cielo
- Sogni di Rock ‘n Roll
Viabilità, trasporti e accessi: cosa sapere
L’organizzazione ha predisposto un piano di gestione del traffico per garantire sicurezza e fluidità. Verranno attivate corse straordinarie di treni e autobus, istituite aree di sosta dedicate e delimitata una zona rossa attorno all’area concerto. Le autorità invitano a raggiungere l’evento con largo anticipo, utilizzando preferibilmente i mezzi pubblici.
Campovolo, ancora una volta, non sarà solo una destinazione geografica, ma il luogo dove la musica si fa racconto condiviso. Un punto di ritorno e ripartenza per chi, attraverso le canzoni di Ligabue, continua a cercare la propria direzione tra sogni, realtà e quella nostalgia viva che solo certe notti riescono a custodire.
Nessun commento:
Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.