Italia sommersa: migliaia di contribuenti mai esistiti per il fisco - NOC Press

Italia sommersa: migliaia di contribuenti mai esistiti per il fisco

 




Nel silenzio della routine amministrativa, mentre le dichiarazioni dei redditi scorrono come ogni anno, c’è un’Italia che semplicemente non compare. Non nei registri, non nei sistemi, non nei bilanci dello Stato. Sono oltre novemila le persone individuate negli ultimi 17 mesi che, pur svolgendo attività economiche, risultano completamente assenti dalle banche dati fiscali. Non pagano tasse, non versano contributi, non rilasciano fatture: ufficialmente, non esistono.

Il bilancio dei controlli condotti dalla Guardia di Finanza restituisce un’immagine nitida di questo vuoto. A emergere, insieme agli evasori totali, sono anche 58.315 lavoratori impiegati in nero o con contratti irregolari. Numeri che mostrano una lievissima flessione rispetto all’anno precedente, ma che non bastano a rassicurare: il lavoro sommerso resta una realtà radicata.

Sul fronte internazionale, gli accertamenti hanno portato alla luce oltre mille casi di evasione transfrontaliera. Si tratta, in molti casi, di strutture societarie e flussi finanziari studiati per eludere la pressione fiscale attraverso giurisdizioni estere più favorevoli o difficilmente tracciabili.

Oltre 20mila persone sono state denunciate per reati tributari. Di queste, quasi 500 sono finite in custodia cautelare. I sequestri, riconducibili a profitti accumulati illegalmente, ammontano a più di sei miliardi di euro. È una cifra che fotografa non solo la portata economica del fenomeno, ma anche l’impatto sistemico che l’evasione fiscale continua ad avere.

Il quadro generale resta critico. Nonostante gli strumenti a disposizione dell’amministrazione fiscale si siano evoluti, il sommerso si adatta, muta, si ramifica. Il compito delle autorità è dunque tutt’altro che concluso.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.