Pastiera Napoletana - NOC Press

 



La Pastiera napoletana uno dei dolci tipici a Napoli. Al primo morso si scioglie in bocca e riempie il palato con il suo sapore delicato, rinfrescato dai fiori d’arancio.



Ingredienti:


Pasta frolla:

  • 600 g di farina
  • 300 g di burro
  • 300 g di zucchero
  • 6 tuorli d’uovo
  • 1 pizzico di sale

Ripieno:


  • 600 g di ricotta di pecora
  • 600 g di grano cotto
  • 550 g di zucchero
  • 6 uova
  • 400 ml di latte
  • 30 ml di limoncello o Strega
  • 30 g di burro
  • 4 scorze di limone non trattato
  • 4 ml di acqua di fiori di arancio (2 fialette)
  • 1 g di vanillina (2 bustine)
  • 200 g di canditi misti
  • 1 cucchiaino di cannella in polvere

Preparazione:


Preparare l’impasto della frolla:

Formare una fontana con la farina, mettere al centro lo zucchero, il burro ammorbidito, il primo tuorlo e il pizzico di sale. Impastare e unire il resto dei tuorli. Creare una palla e metterla a riposare in frigo nella pellicola trasparente.

Per il ripieno:

Cuocere il grano nel latte a fuoco basso, aggiungere il burro, le scorze di limone e un cucchiaino di zucchero. Far diventare il composto cremoso, spegnere e lasciare raffreddare.
Passare la ricotta al setaccio e unire lo zucchero. Unire, uno alla volta, i 6 tuorli d’uovo, i fiori d’arancio, la cannella, la vanillina, il liquore e i canditi tagliati a cubetti piccoli. Aggiungere il grano, senza le scorze di limone, e i bianchi montati a neve. Stendere 2/3 della pasta frolla e rivestire una teglia circolare di 28 cm, precedentemente imburrata. L’altezza dei bordi deve essere di circa 5/6 cm. Versare il contenuto di ricotta e grano sulla frolla, lasciando un dito dai bordi. Creare le striscioline, larghe circa 2 cm, con una rotella dentellata, e ricoprire la pastiera.

Infornare a 180° C per 1 ora e 20 minuti circa. Sfornare, lasciare raffreddare e ricoprire con zucchero a velo.


Buon appetito!

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.