Truffe bancarie in crescita: il nuovo allarme di Bankitalia sui furti digitali - NOC Press

Truffe bancarie in crescita: il nuovo allarme di Bankitalia sui furti digitali

 





Negli ultimi dodici mesi, i raggiri finanziari veicolati attraverso strumenti digitali hanno mostrato una crescita netta, segnando un nuovo fronte critico nella gestione della sicurezza bancaria. Secondo quanto emerso da un’analisi condotta dalla Banca d’Italia, i casi di furto legati a strumenti di pagamento elettronici e all’utilizzo delle piattaforme online sono aumentati in modo sensibile, con centinaia di cittadini coinvolti.

Le tecniche più ricorrenti utilizzate dai truffatori si fondano su un uso raffinato della manipolazione psicologica. Attraverso messaggi ingannevoli, telefonate costruite ad arte o siti internet falsi, molti utenti vengono convinti a fornire volontariamente dati sensibili o ad autorizzare movimenti di denaro. In altri casi, le credenziali vengono intercettate e utilizzate all’insaputa della vittima.

Nel 2024, le segnalazioni riguardanti operazioni sospette o disservizi nei servizi bancari digitali sono aumentate del 5% rispetto all’anno precedente. La maggior parte dei reclami ha riguardato pagamenti non riconosciuti, errori nell’accredito o malfunzionamenti nei sistemi online. Sul fronte delle richieste di credito, invece, si è registrata una lieve riduzione, con un calo delle pratiche legate alla rinegoziazione dei mutui, segno delle difficoltà di accesso al credito in un contesto di tassi ancora incerti.

Nonostante il quadro complesso, oltre la metà delle istanze presentate ha trovato una soluzione positiva, grazie anche all’intermediazione delle autorità preposte. I casi rimanenti si sono conclusi con un nulla di fatto, spesso per mancanza di elementi sufficienti o per la presenza di procedimenti già in corso in sede legale.

Il panorama che emerge mette in luce una vulnerabilità crescente nel rapporto tra cittadini e tecnologie bancarie, richiamando istituzioni, utenti e operatori a una maggiore consapevolezza e a un rafforzamento delle difese preventive.

Nessun commento:

Lascia un commento. Sarà cura della Redazione a pubblicarlo in base alle leggi vigenti, che non violino la persona e cose altrui. Grazie.